Il+messaggio+INPS+sull%26%238217%3Bassegno+unico+per+i+nuovi+nati%3A+i+chiarimenti+che+molti+aspettavano
informazioneoggi
/2023/09/07/il-messaggio-inps-sullassegno-unico-per-i-nuovi-nati-i-chiarimenti-che-molti-aspettavano/amp/
Economia

Il messaggio INPS sull’assegno unico per i nuovi nati: i chiarimenti che molti aspettavano

Published by

L’INPS ha un messaggio per le famiglie dei nuovi nati con riferimento all’Assegno Unico Universale. Scopriamone il contenuto.

I nuclei familiari con figli a carico possono richiedere l’Assegno Unico e ricevere mensilmente una certa somma in base all’ISEE.

Il messaggio dell’INPS sull’Assegno Unico – Informazioneoggi.it

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha attivato un nuovo servizio di notifica del diritto alla percezione dell’Assegno Unico Universale. Il messaggio si rivolge, nello specifico, alle famiglie con nuovi nati che hanno dato il consenso alle comunicazioni proattive.

Nel momento in cui un bimbo nascerà, i genitori riceveranno una email per essere informati della possibilità di ottenere l’Assegno Unico. La descrizione del nuovo servizio è fornita nel messaggio INPS 3078 del 2023. Una volta ricevuta la missiva, si potrà presentare domanda per iniziare a percepire gli importi spettanti ogni mese o aggiungere la nuova somma a quella già percepita per eventuali altri figli a carico.

Non tutte le famiglie riceveranno l’email ma solo quelle che avranno dato il consenso a ricevere le comunicazioni proattive da parte dell’INPS. Chi attende a breve la nascita di un bimbo può avviare la procedura per prestare il consenso in modo tale da ricevere poi l’email in questione.

L’iter è semplice. Basterà accedere all’area personale MyINPS entrando nel sito dell’ente della previdenza sociale e selezionare la voce “Vai ai tuoi consensi“. Si aprirà una pagina con più sezioni. Quella di interesse è “Adesione ai servizi proattivi“. Cliccando sul bottone e poi su “Acconsento” si presterà il proprio consenso alla ricezione delle comunicazioni proattive.

Tale servizio è stato messo a punto dall’INPS per migliorare la soddisfazione delle esigenze dei cittadini, velocizzare procedure ed evitare che le famiglie perdano benefici loro dedicati. Il Piano Strategico Digitale 2022/2025 sta prendendo forma servizio dopo servizio nell’ottica di digitalizzazione prevista anche dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza.

Published by

Recent Posts

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

6 ore ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

19 ore ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

1 giorno ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

2 giorni ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

2 giorni ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

3 giorni ago