La guida senza patente comporta dei rischi per l’automobilista: ecco che cosa dice nello specifico il nuovo codice della strada.
Di recente, il consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge riguardo le modifiche al codice della strada. Un provvedimento ribattezzato “tolleranza zero” dal ministro dei Trasporti, Matteo Salvini. Tra le modifiche c’è anche quella che riguarda gli automobilisti che vengono beccati senza patente.
Nonostante viviamo in un’era digitale, dove la maggior parte dei documenti è in digitale, è necessario mettersi al volante del veicolo con il proprio documento al seguito. La guida senza patente comporta delle sanzioni notevoli al conducente. Queste sono previste anche nel nuovo codice della strada.
Il nostro codice stradale prevede nell’articolo 116 comma 1 l’obbligo della patente di guida per condurre un veicolo per strada. È bene sottolineare che l’importo della sanzione varia a seconda dei casi e della motivazione e quindi non è mai uguale. Un conto è una dimenticanza, un altro è non aver mai preso la licenza per mettersi alla guida di un mezzo o avere la patente sospesa.
La guida senza patente è state depenalizzata dal 2016, questo vuol dire che non è considerato un reato in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine. Tuttavia, se il conducente del mezzo viene beccato a guidare l’auto senza il documento viene applicata una sanzione amministrativa.
L’ammenda varia da un minimo di 42 euro a un massimo di 173 euro. Nel caso in cui, però, qualcuno si rifiuti di presentare il proprio documento presso gli uffici di polizia, senza avere un motivo valido o fornire delle informazioni idonee, sarà soggetto a una multa ulteriore che ammonta da 430 a 1731 euro.
È bene specificare che ci sono vari casi da prendere in considerazione:
Sottolineiamo che la multa non pagata prova delle serie conseguenze, quindi è bene adempiere ai propri obblighi.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…