Invalidit%C3%A0+civile%3A+l%26%238217%3BINPS+avverte%2C+addio+all%26%238217%3Bassegno+se+non+si+possiedono+questi+requisiti+reddituali
informazioneoggi
/2023/08/18/invalidita-civile-linps-avverte-addio-allassegno-se-non-si-possiedono-questi-requisiti-reddituali/amp/
Economia

Invalidità civile: l’INPS avverte, addio all’assegno se non si possiedono questi requisiti reddituali

Published by

Per beneficiare dell’assegno di invalidità civile bisogna rispettare dei presupposti reddituali. Scopriamo come si determinano.

Tranne che per l’indennità di accompagnamento, l’indennità di accompagnamento per cieco assoluto, l’indennità speciale e l’indennità di comunicazione, è richiesto il possesso di specifici requisiti reddituali per l’erogazione del sussidio economico legato all’invalidità civile.

Per ottenere l’assegno di invalidità civile sono necessari dei requisiti reddituali – informazioneOggi.it

Con il Messaggio n. 1688/2022, l’INPS ha chiarito in che modo vengono valutati i redditi ai fini dell’ottenimento della prestazione. Analizziamo, nel dettaglio, la normativa.

Redditi per l’assegno di invalidità civile: come si calcolano?

Per stabilire se ci sono le condizioni per l’erogazione dell’assegno di invalidità civile, l’Istituto di Previdenza valuta tutti i redditi posseduti dal richiedente, calcolati ai fini IRPEF.

Quali redditi valgono per il riconoscimento della prestazione? – InformazioneOggi.it

I redditi vanno sempre esaminati al netto degli oneri deducibili e delle ritenute fiscali. Di conseguenza, sono esclusi i seguenti elementi:

  • l’ammontare della stessa prestazione di invalidità;
  • le rendite INAIL;
  • le pensioni di guerra;
  • l’indennità di accompagnamento;
  • il reddito derivante dalla casa di abitazione.

Per la prima liquidazione, valgono i redditi dell’anno in corso, ossia dell’anno solare nel quale viene è percepito il sussidio.

Per gli anni successivi al primo, invece, deve sempre operare la distinzione tra i redditi da pensione e le ulteriori categorie di redditi. Il parametro di riferimento è il reddito percepito dal titolare della prestazione e dal coniuge nell’anno precedente.

Cosa si intende per “oneri deducibili”?

Il beneficiario deve dichiarare annualmente i redditi posseduti, tramite il cd. Modello Red.

Come abbiamo anticipato, per capire se un soggetto ha diritto all’assegno di invalidità civile o alla pensione di inabilità civile, è fondamentale considerare il reddito imponibile agli fini dell’IRPEF, al netto degli oneri deducibili.

L’INPS chiarisce che degli oneri deducibili fanno parte i contributi previdenziali e assistenziali, gli assegni periodici versati al coniuge, i contributi accreditati al personale domestico.

Tutte queste voci vengono valutate attentamente dall’INPS, sulla base della Dichiarazione dei Redditi presentata.

I redditi fondiari rientrano tra quelli validi per il riconoscimento dell’assegno di invalidità civile?

L’INPS, infine, chiarisce quali redditi fondiari vanno presi in considerazione. Nel dettaglio:

  • i redditi dei terreni posseduti a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto;
  • il reddito dominicale (rivalutato dell’80% e commisurato alla percentuale e alla durata del possesso);
  • il reddito agricolo (rivalutato del 70% e commisurato alla percentuale e alla durata del possesso).

Relativamente ai redditi da fabbricati, invece, valgono soltanto quelli che scaturiscono dal possesso di immobili differenti dalla casa di abitazione (con le relative pertinenze).

Nel Modello Red non vanno inserite le costruzioni o le porzioni di costruzioni rurali che appartengono al proprietario o all’affittuario, se si tratta di:

  • abitazioni destinate all’uso di soggetti che coltivano la terra;
  • custodia di fondi, bestiame o vigilanza di lavoratori agricoli;
  • ricovero di animali;
  • custodia di macchine agricole;
  • protezione piante.

Non si ritiene che producano redditi fondiari, infine, gli immobili utilizzati da imprese commerciali e quelli che fungono da beni strumentali per l’esercizio di arti e professioni.

Published by

Recent Posts

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

16 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago