Guida+all%26%238217%3BAssegno+di+invalidit%C3%A0%2C+quando+spetta+e+compatibilit%C3%A0+con+altri+trattamenti
informazioneoggi
/2023/08/08/guida-allassegno-di-invalidita-quando-spetta-e-compatibilita-con-altri-trattamenti/amp/
Economia

Guida all’Assegno di invalidità, quando spetta e compatibilità con altri trattamenti

Published by

L’Assegno di invalidità civile è erogato ai cittadini con invalidità riconosciuta ma ad alcune condizioni. Scopriamo i dettagli della prestazione.

Conosciamo i requisiti che danno diritto all’Assegno di invalidità, i casi di incompatibilità e altri dettagli della prestazione.

Guida all’Assegno di invalidità civile – Informazioneoggi.it

Per rispondere alla richiesta di un lettore “Mi è stata riconosciuta l’invalidità al 100% più l’inabilità lavorativa e la Legge 104. Mi spetta l’Assegno di invalidità?” approfondiremo la natura del trattamento riconosciuto agli invalidi civili di età compresa tra 18 e i 67 anni.

L’Assegno di invalidità presuppone un grado di disabilità compreso tra il 74 e il 99%. Ma tale condizione non è sufficiente. Essendo una prestazione di carattere assistenziale prevede il rispetto di determinati requisiti reddituali. Inoltre è erogata solo ai cittadini con residenza in Italia, comunitari ed extracomunitari con permesso di soggiorno in corso di validità.

Assegno di invalidità, tutti i dettagli della prestazione assistenziale

L’Assegno di invalidità viene erogato per tredici mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di accertamento dell’invalidità. Il beneficio non è reversibile e ha un valore di 313,91 euro nel 2023. Importo non soggetto al prelievo IRPEF.

Importo, requisiti e compatibilità – Informazioneoggi.it

Come detto la percentuale di invalidità deve essere compresa tra il 74% e il 99%. Con il 100% l’invalido può richiedere la pensione di inabilità che può anche affiancarsi all’indennità di accompagnamento pari a 529,94 euro al mese per dodici mensilità.

Condizione necessaria per l’Assegno di invalidità civile rientrare in determinati limiti reddituali. Nell’anno in corso sono stati fissati a 5.391,88 euro. Si valutano i redditi di qualsiasi natura calcolati ai fini IRPEF al netto degli oneri deducibili e delle ritenute fiscali. Cambia il limite reddituale per la pensione di inabilità che nel 2023 si attesta sui 17.920 euro.

Per quanto riguarda la compatibilità con altri trattamenti, l’Assegno risulta incompatibile con le prestazioni dirette di invalidità mentre è cumulabile con trattamenti previdenziali non di invalidità come la pensione di vecchiaia o la pensione anticipata nonché quella ai superstiti. Rimangono i limiti reddituali da rispettare.

Da sapere, poi, che i percettori dell’Assegno di invalidità possono continuare a lavorare a condizione che non si superi la soglia reddituale. Nel momento del compimento dei 67 anni, invece, l’Assegno si trasformerà d’ufficio in assegno sociale.

Chi soddisfa tutti i requisiti può inoltrare domanda di trattamento in modo tale da permettere ad una Commissione dell’ASL di riferimento l’accertamento delle condizioni di salute e reddituali. Il verbale sarà verificato anche dall’INPS che potrà decidere di richiedere o meno una seconda visita medico-legale. L’iter inizia con la richiesta del certificato di invalidità al proprio medico curante.

Published by

Recent Posts

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di più

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…

2 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

4 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

10 ore ago

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

11 ore ago

Usi spesso questa funzione della lavatrice? Potresti danneggiarla

Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…

13 ore ago

Banche italiane, l’appello ai clienti per l’estate: “Fatelo per il vostro bene”

Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…

16 ore ago