Guida+all%26%238217%3BAssegno+di+invalidit%C3%A0%2C+quando+spetta+e+compatibilit%C3%A0+con+altri+trattamenti
informazioneoggi
/2023/08/08/guida-allassegno-di-invalidita-quando-spetta-e-compatibilita-con-altri-trattamenti/amp/
Economia

Guida all’Assegno di invalidità, quando spetta e compatibilità con altri trattamenti

Published by

L’Assegno di invalidità civile è erogato ai cittadini con invalidità riconosciuta ma ad alcune condizioni. Scopriamo i dettagli della prestazione.

Conosciamo i requisiti che danno diritto all’Assegno di invalidità, i casi di incompatibilità e altri dettagli della prestazione.

Guida all’Assegno di invalidità civile – Informazioneoggi.it

Per rispondere alla richiesta di un lettore “Mi è stata riconosciuta l’invalidità al 100% più l’inabilità lavorativa e la Legge 104. Mi spetta l’Assegno di invalidità?” approfondiremo la natura del trattamento riconosciuto agli invalidi civili di età compresa tra 18 e i 67 anni.

L’Assegno di invalidità presuppone un grado di disabilità compreso tra il 74 e il 99%. Ma tale condizione non è sufficiente. Essendo una prestazione di carattere assistenziale prevede il rispetto di determinati requisiti reddituali. Inoltre è erogata solo ai cittadini con residenza in Italia, comunitari ed extracomunitari con permesso di soggiorno in corso di validità.

Assegno di invalidità, tutti i dettagli della prestazione assistenziale

L’Assegno di invalidità viene erogato per tredici mensilità a partire dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di accertamento dell’invalidità. Il beneficio non è reversibile e ha un valore di 313,91 euro nel 2023. Importo non soggetto al prelievo IRPEF.

Importo, requisiti e compatibilità – Informazioneoggi.it

Come detto la percentuale di invalidità deve essere compresa tra il 74% e il 99%. Con il 100% l’invalido può richiedere la pensione di inabilità che può anche affiancarsi all’indennità di accompagnamento pari a 529,94 euro al mese per dodici mensilità.

Condizione necessaria per l’Assegno di invalidità civile rientrare in determinati limiti reddituali. Nell’anno in corso sono stati fissati a 5.391,88 euro. Si valutano i redditi di qualsiasi natura calcolati ai fini IRPEF al netto degli oneri deducibili e delle ritenute fiscali. Cambia il limite reddituale per la pensione di inabilità che nel 2023 si attesta sui 17.920 euro.

Per quanto riguarda la compatibilità con altri trattamenti, l’Assegno risulta incompatibile con le prestazioni dirette di invalidità mentre è cumulabile con trattamenti previdenziali non di invalidità come la pensione di vecchiaia o la pensione anticipata nonché quella ai superstiti. Rimangono i limiti reddituali da rispettare.

Da sapere, poi, che i percettori dell’Assegno di invalidità possono continuare a lavorare a condizione che non si superi la soglia reddituale. Nel momento del compimento dei 67 anni, invece, l’Assegno si trasformerà d’ufficio in assegno sociale.

Chi soddisfa tutti i requisiti può inoltrare domanda di trattamento in modo tale da permettere ad una Commissione dell’ASL di riferimento l’accertamento delle condizioni di salute e reddituali. Il verbale sarà verificato anche dall’INPS che potrà decidere di richiedere o meno una seconda visita medico-legale. L’iter inizia con la richiesta del certificato di invalidità al proprio medico curante.

Published by

Recent Posts

Se percepisci la Naspi occhio a queste novità o rischi di perdere la prestazione per sempre

Arrivano delle importanti innovazioni sulla NASpI, per evitare soprusi e garantire il reinserimento dei percettori…

23 ore ago

Ultimi giorni per richiedere uno dei Bonus più amati: affrettati e ottieni fino a 1.500 euro

Fino al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare domanda all'INPS per ricevere dai 500 ai…

1 giorno ago

Ecco il BTP che ha reso più del 25% in due anni: è possibile acquistarlo sul mercato secondario

Un titolo di Stato emesso durante la pandemia sta registrando ottimi risultati ed è in…

2 giorni ago

Affitti brevi: dal 2026 la scelta del contribuente tra il 21% o il 26% su un solo immobile ma con restrizioni

Importanti novità per la cedolare secca applicata agli affitti brevi. Dal 2026 l'aliquota sale, con…

2 giorni ago

Assegni più ricchi a dicembre: non solo tredicesima, ecco come cambia il cedolino pensione

I pensionati riceveranno un aumento sul cedolino del prossimo mese di dicembre. A cosa è…

3 giorni ago

Riduzione canone RAI, fumata nera inaspettata: quanto si pagherà?

La Legge di Bilancio 2026 ha chiarito l'importo del canone RAI. Chi dovrà pagarlo in…

3 giorni ago