Chi ha un gatto in casa sa bene che questo adora dormire nel letto insieme al suo amico umano: ecco le motivazioni
Come in tantissimi sicuramente già sapranno, i felini domestici amano dormire accanto al proprio amico umano ma come mai questi animali adottano tale comportamento? Ecco cosa c’è da sapere in merito all’argomento.
I felini domestici, com’è noto, amano rilassarsi e dormire durante la giornata; questi animali, infatti, almeno solitamente, di notte sono svegli e molto spesso anche tanto rumorosi.
Se riposare risulta essere normalmente piacevole per il gatto se ciò avviene vicino al suo padrone il riposino diventa davvero speciale. Ma come mai il felino ama riposare accanto al suo amico umano tanto da non perderlo mai di vista ed appisolarsi non appena ne ha l’occasione? Spesso questo animale si appoggia sulle gambe oppure direttamente sul petto e le motivazioni sono davvero incredibili.
Gli esperti in materia spiegano che le motivazioni per cui i mici adottano tale comportamento sono diverse ma che alla base vi è una grandissima fiducia che il gatto prova ne confronti del suo amico umano.
La prima motivazione risulta essere la comodità. Tutti quelli che hanno un gatto in casa sanno benissimo che nonostante in casa vi siano tante cucce, il gatto preferirà sempre le gambe del proprio amico umano.
Questa preferenza, però, non riguarda le posizioni confortevoli ma altri fattori come la tranquillità.
Come anticipato, vi sono diverse motivazioni per cui il felino dorme accanto al proprio amico umano e oltre a quella già spiegata in precedenza ve ne sono anche altre.
Per il felino domestico, l’umano è un’ottima fonte di calore. Com’è noto, questi animali, soprattutto durante l’inverno, tollerano poco le basse temperature per cui gli umani possono essere davvero molto d’aiuto. Di conseguenza, potrebbe essere questa un’altra motivazione per cui il felino dorme accanto al suo amico bipede.
Un’altra motivazione riguarda la routine. Se questo animale è abituato fin da piccolo a dormire accanto al proprio amico umano allora continuerà a farlo dal momento che i gatti sono molto abitudinari.
Chiaramente vi è poi il legame affettivo. Il felino domestico risulta essere molto dolce e molto spesso esprime il proprio affetto mediante diverse modalità. Una di queste, come si può facilmente intuire, è quella di dormire accanto al suo amico umano.
Tale abitudine rende il felino domestico più sicuro e rilassato per cui tale abitudine renderà il legame con il proprio amico bipede più forte.
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…