Una situazione che in molti potrebbero non immaginare e che invece purtroppo è più probabile che mai. Massima allerta.
Oggi più che mai il rischio per persone anziane che vivono da sole o meno è più che mai alto. Le cronache di ogni giorno ci raccontano infatti, con incredibile frequenza, di situazioni di enorme pericolo che trovano come protagonisti, purtroppo proprio questa parte di popolazione. Le truffe, i raggiri, sul web cosi come nella vita reale abbondano e sempre più spesso nuove modalità di approccio mettono a dura prova le stesse reazioni delle potenziali vittime.
Il mondo della truffa, del raggiro ruota intorno a poche certezze per quel che riguarda le stesse modalità di approccio utilizzate. Poche certezze che però possono in qualche modo dare vita a numerose varianti da utilizzare più e più volte nel corso dei vari periodi.
Se pensiamo alle classiche truffe del web pensiamo al classico contenuto accattivante che racconta tutt’altro che la realtà che invece in quel momento sta rappresentando. L’utente ci casca, fornisce tutte le informazioni richieste tramite link e si ritrova il conto corrente svuotato.
Di persona accade qualcosa di simile sempre nel contesto truffaldino. Finte chiamate ad anziani, in cui fantomatici nipoti avvisano i nonni dell’arrivo di un amico che passerà a ritirare dei soldi per lui di vitale importanza. Presi dal dubbio ed anche dal timore per la salute del proprio caro, in genere le vittime prescelte ci cascano e consegnano quanto richiesto.
A volte, poi, il tutto diventa anche la scusa per malintenzionati senza scrupoli che consente di entrare in casa di persone che spesso vivono sole e che in molti casi si ritrovano derubate di ogni cosa. Massima allerta, sempre in certi casi e chiedere sempre conferma di eventuali contatti.
Proprio di recente, per provare ad educare in qualche modo i cittadini italiani, l’Arma dei Carabinieri ha provveduto a diffondere, tramite il proprio canale web, una serie di consigli da prendere seriamente in considerazione per evitare di ritrovarsi vittima di pericolose truffe:
Massima allerta dunque e mai fidarsi di contatti poco chiari e particolarmente surreali.
Un tempo anche arrivare fino a 80 anni pareva un traguardo: oggi si contano diversi…
Per risparmiare sul riscaldamento spesso si commette un errore che può mettere a repentaglio la…
Il meteo prossimamente sarà singolare: una parte dell'Italia farà i conti con i primi freddi,…
Esistono ancora posti in cui si guadagna bene e si spende poco? A quanto pare…
Un incentivo generoso rischia di sfuggire a chi non conosce i requisiti e le scadenze.…
La maggior parte dei pensionati sceglie l'accredito della pensione sul conto corrente bancario o postale…