Alimentazione+in+estate%2C+occhio+ai+rischi+subdoli+%26%238211%3B+anche+nella+frutta
informazioneoggi
/2023/06/20/alimentazione-in-estate-occhio-ai-rischi-subdoli-anche-nella-frutta/amp/
Lifestyle

Alimentazione in estate, occhio ai rischi subdoli – anche nella frutta

Published by

Per sentirsi bene e combattere il caldo, l’alimentazione in estate è ovviamente diversa rispetto alla stagione antagonista. Attenzione però ai rischi nascosti.

Se c’è una cosa piacevole della bella stagione è quella di mangiare in giardino, in campeggio o al mare, ma non dobbiamo abbassare la guardia: dietro l’angolo ci sono tossinfezioni e rischi per la salute.

Anche frutta e verdura possono scatenare tossinfezioni – InformazioneOggi.it

In estate il menù cambia, ed è inevitabile: d’istinto preferiamo cibi freschi, formaggi, frutta e verdura ai piatti elaborati che di solito mangiamo in inverno. Se però non prestiamo la massima attenzione alla manipolazione e conservazione degli alimenti possiamo andare incontro a fastidiosi problemi gastrointestinali, dall’esito anche grave soprattutto se a essere colpiti sono soggetti fragili come bambini, anziani e donne in gravidanza.

Il caldo e l’umidità, come sappiamo, alimentano la proliferazione dei batteri, ivi compresi quelli che causano tossinfezioni, come la Salmonella. Ecco perché, anche e soprattutto d’estate, dobbiamo continuare ad adottare tutti gli accorgimenti necessari per ovviare.

Alimentazione in estate, ecco gli errori da evitare e i cibi a cui prestare maggiore attenzione

Se non teniamo conto di tutte le norme igieniche che servono a tutelare la salute potremmo andare incontro a tossinfezioni ma anche a disidratazione, con le conseguenze del caso.

Attenzione alla conservazione dei cibi freschi in estate – InformazioneOggi.it

Ecco che verso alcuni alimenti dobbiamo agire con cautela, e non parliamo soltanto di carne e pesce ma anche di frutta e verdura. Ecco quali sono gli errori da non commettere.

  • Maionese fatta in casa, e tutte le salse a base di uova – In estate potremmo avere voglia di dedicarci a ricette casalinghe e di preparare la maionese con le nostre mani. Magari per condire insalate, verdure grigliate o del pesce. Purtroppo le uova, con gli sbalzi di temperatura, si contaminano più facilmente coi batteri, come la Salmonella.
  • Attenzione al consumo di carne macinata – Sempre per lo stesso motivo, bisogna conservare scrupolosamente la carne, macinata o che magari tritiamo coi nostri elettrodomestici. I pericoli sono quelli di contaminazione da Escherichia Coli, Salmonella o Listeria. Dopo aver acquistato carne fresca macinata è opportuno consumarla entro 48 ore. Ricordiamo, poi, di non usare gli utensili che hanno toccato la carne cruda su altri alimenti. L’igiene dei taglieri, delle mani e delle superfici che sono entrate in contatto con la carne cruda è fondamentale. Lo stesso discoro ovviamente vale per il pesce e in particolar modo per i crostacei.
  • Insalata di riso – Questo piatto è tipicamente estivo e piace a tutti, adulti e bambini. È fresco e salutare ma forse non tutti sanno che il riso conservato a temperatura ambiente può causare tossinfezioni a causa della contaminazione da batteri e spore. Meglio dunque preparare l’insalata di riso e conservarla sempre al freddo (e al massimo per un giorno) fino a quando si consuma.
  • Occhio anche alla frutta – Potremmo pensare che, contrariamente alla carne, la frutta non vada incontro a deperimento, ma se tenuta fuori dal frigorifero si contamina di batteri, anche solo dopo 2 ore. Questo va ricordato soprattutto se andiamo a fare un picnic: la frutta va tenuta nella borsa frigo e va consumata in fretta.
  • Non solo cibo ma anche bevande e alcol – Quando fa caldo è naturale avere più voglia di un caffè shakerato, di una bibita gasata ghiacciata o di una birra. Attenzione però, perché le bevande zuccherate e soprattutto l’alcol portano a disidratazione, rischio che già si corre nelle ore più calde a prescindere. Anche i gelati, sia industriali che artigianali, offrono molti zuccheri che poi devono essere smaltiti. D’estate è sempre meglio preferire l’acqua, e se proprio non riusciamo a rinunciare ad altri tipi di bevande o a un buon gelato dobbiamo poi compensare la perdita di liquidi.
Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

7 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

17 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago