Come fare per sapere chi telefona con lo sconosciuto e fa chiamate anonime? Ecco alcune possibilità da scoprire
Al momento della ricezione di chiamate anonime da parte di numeri con lo sconosciuto, si potrebbe non voler rispondere, o conoscere precisamente di chi si tratta.
Al riguardo, non mancano purtroppo le telefonate costanti, con tante chiamate che arrivano da parte di aziende che provano, ad esempio, a vendere questo o quel servizio.
Al contempo, talvolta possono esserci anche rischi legati ad eventuali truffe telefoniche, ragion per cui in tanti sono sospettosi circa una telefonata al cui numero è impossibile risalire.
Le chiamate anonime possono creare difficoltà, non potendo sapere se sia il caso o meno di rispondere. Si può pensare che possa essere un ufficio di un Ente, un conoscente, ma anche eventuali malintenzionati o soggetti che intendono recar fastidio.
In tanti quindi si chiedono se sia possibile capire chi c’è dietro le chiamate anonime con numero sconosciuto.
Per provare a capire chi sta facendo o ha fatto chiamate anonime, occorre sapere che vi sono dei portali web che propongono pacchetti gratis ed a pagamento, nel caso di interesse per offerte più ampie.
Vi è ad esempio “Whooming“, che in sostanza permette di deviare le telefonate anonime al relativo database, mediante cui si potrà vedere l’identità del soggetto.
L’attivazione richiede d’accedere al portale ufficiale e la creazione di un account, con aggiunta del proprio numero di telefono, e, in base al gestore, l’inserimento di taluni parametri in relazione alla deviazione delle telefonate.
Occorre per la procedura un po’ di tempo, dal momento che prima di giungere a sapere il numero anonimo, bisognerà compiere dei passaggi. Ad ogni modo, nell’arco di ventiquattro ore, si dovrebbe ricevere attraverso la mail il numero “in chiaro” di chi ha telefonato.
Altra possibilità poi è il portale “Tellows“. Si inserisce il numero e si vedrà se il medesimo è stato cercato o oggetto di segnalazione da altri. È probabile che il numero, si noterà, sia legato ad un call center, ad esempio, con classificazione quale “truffa“. O ancora, “Marketing aggressivo”.
Oppure può trattarsi di un esito neutro, cioè un numero che appartenga ad un privato oppure azienda non a rischio.
Vi è poi, spiega Internet.Tuttogratis, un sistema a pagamento teso a sapere chi c’è dietro una o più chiamate anonime, attivando le funzioni proposte dai gestori telefonici.
Si tratta del servizio Override, al costo all’incirca di trenta euro per 2 settimane. Occorre però in tal caso aver fatto denuncia di stalking, si legge, dal momento che soltanto con quest’ultima gli operatori hanno modo di risalare a chi appartengono i numeri celati.
Cosa succede a chi ha saltato il pagamento del 5 agosto 2025 per la Rottamaziore-quater.…
Le ferie di agosto si avvicinano e ogni anno molti italiani vengono colti in fallo…
Alcuni farmaci potrebbero avere gravi effetti collaterali negli anziani. Alcuni studi scientifici ne evidenziano la…
I Buoni Fruttiferi Postali hanno una scadenza precisa e dopo dieci anni si prescrivono, questo…
L'INPS con il messaggio numero 246 del 2025 ha modificato i requisiti per accedere alla…
Rimandare la pensione di un anno può fare una grande differenza economica: ecco quanto conviene…