Risparmiare+il+50%25+sul+canone+Rai%3F+Non+%C3%A8+uno+scherzo%2C+ma+un%26%238217%3Bopportunit%C3%A0+da+non+perdere
informazioneoggi
/2023/05/22/risparmiare-50-sul-canone-rai-richiesta/amp/
Economia

Risparmiare il 50% sul canone Rai? Non è uno scherzo, ma un’opportunità da non perdere

Published by

Si possono risparmiare 45 euro sul canone Rai, ma solo se si inoltra al più presto una specifica documentazione. Ecco come fare.

Il canone Rai obbliga tutti coloro che possiedono un apparecchio televisivo al pagamento di ben 90 euro all’anno, addebitati direttamente sulla bolletta dell’utenza elettrica.

Con la Dichiarazione sostitutiva si è esonerati dal pagamento del canone Rai – InformazioneOggi.it

Vige, infatti, il criterio di presunzione, in base al quale chiunque è intestatario di un’utenza domestica è automaticamente considerato anche possessore di un televisore.

In alcuni casi, tuttavia, è possibile chiedere l’esenzione dal versamento dell’imposta. Gli interessati hanno due scadenze all’anno per poter presentare la richiesta di esonero. La seconda data disponibile per il 2023 è molto vicina e, dunque, bisogna affrettarsi.

Analizziamo la disciplina normativa e scopriamo quali sono tutti gli adempimenti da compiere ed entro quando si deve agire.

Canone Rai: a quanto ammonta e come si paga?

Attualmente, il canone Rai ammonta a 90 euro annui. Tutti gli utenti che non possono beneficiare dell’esenzione pagano la tassa sulla TV con addebito sulla bolletta della luce, secondo tali modalità:

  • in 10 quote annuali di uguale importo (dal mese di gennaio ad ottobre), se la fattura è emessa ogni mese;
  • in 5 rate bimestrali da 18 euro l’una, nel caso in cui si riceva la bolletta ogni due mesi.

Nelle ipotesi in cui non è possibile procedere con l’addebito diretto, bisognerà versare i 90 euro tramite Modello F24. Questo accade, per esempio, nel caso di un inquilino che non è anche intestatario dell’utenza elettrica.

Esenzione canone Rai: chi sono i fortunati?

Abbiamo accennato in apertura che è possibile non pagare il canone Rai. Il beneficio spetta a coloro che dimostrano di non possedere alcuna apparecchiatura televisiva. A tal fine, è necessario trasmettere all’Agenzia Entrate la cd. Dichiarazione sostitutiva di non detenzione (scaricabile dal sito dell’Ente).

La documentazione può essere inviata in due precisi momenti e, cioè entro il 31 gennaio e il 30 giugno. Nel caso in cui la Dichiarazione pervenga entro il 31 gennaio dell’anno in corso, si ha diritto all’esonero per l’intera annualità; se, però, il documento viene inoltrato entro il 30 giugno, l’esenzione spetta solo per il secondo semestre dell’anno in corso.

In quest’ultima ipotesi, dunque, l’esonero è solo parziale e l’utente dovrà pagare 45 euro.

Oltre alle ipotesi di non detenzione dell’apparecchiatura televisiva, la normativa prevede i seguenti casi di esenzione dal pagamento del canone Rai:

  • over 75;
  • agenti diplomatici;
  • funzionari e impiegati consolari;
  • dipendenti di organizzazioni internazionali;
  • militari non italiani e appartenenti alle forze NATO non residenti in Italia e di cittadinanza non italiana.

Modalità di invio della Dichiarazione sostitutiva

Coloro che non hanno presentato la Dichiarazione sostitutiva entro il 31 gennaio 2023 hanno la possibilità di farlo entro il prossimo 30 giugno, ottenendo, comunque, uno sconto molto vantaggioso. Se, invece, si invia la documentazione dopo il 30 giungo ma entro il 31 gennaio 2024, il pagamento sarà dovuto per il 2023, ma non per l’intero 2024 (l’anno prossimo, quindi, non ci sarà l’addebito del canone in bolletta).

La Dichiarazione sostitutiva vale per un solo anno; se i presupposti permangono e si desidera continuare a beneficiare dell’agevolazione, bisognerà presentare una nuova documentazione.

La presentazione del Modello, infine, può avvenire secondo le seguenti modalità:

  • telematicamente, attraverso l’app o il portale web dell’Agenzia delle Entrate;
  • tramite un intermediario autorizzato (ad esempio, CAF/ Patronato);
  • inviando una PEC all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it;
  • in forma cartacea, attraverso raccomandata senza busta, con allegazione all’Ufficio Canone TV – c.p.22 Torino – per plico raccomandato senza busta unitamente a copia di un valido documento di riconoscimento.
Published by

Recent Posts

Bancomat, questa piccola disattenzione può azzerare i tuoi risparmi

Un gesto automatico che facciamo ogni giorno può diventare un rischio per i tuoi risparmi.…

2 ore ago

Come ottenere il Bonus Libri Scolastici 2025-26: la guida definitiva per non perdere la scadenza (Regione per Regione)

Bonus libri scolastici 2025-26: requisiti e scadenze Regione per Regione, guida aggiornata. Il Bonus Libri…

3 ore ago

Bonus INPS da 850 euro per pagare una badante: scopri subito come richiederlo

Si possono ottenere 850 euro in più al mese dall'INPS per assumere una badante, grazie…

4 ore ago

Hai sbagliato a compilare la dichiarazione dei redditi? Con il Modello integrativo eviti problemi con il Fisco

Gli errori commessi nella compilazione del Modello 730 possono essere corretti tramite una semplice procedura,…

5 ore ago

Rottamazione-quater, pagamento mancato il 5 agosto: cosa rischi davvero

Cosa succede a chi ha saltato il pagamento del 5 agosto 2025 per la Rottamaziore-quater.…

13 ore ago

Patente ritirata per una svista banale: ecco cosa avrei dovuto controllare prima di partire

Le ferie di agosto si avvicinano e ogni anno molti italiani vengono colti in fallo…

16 ore ago