BTP+Valore%2C+rivolto+ai+piccoli+risparmiatori%3A+prima+emissione+dal+5+al+9+giugno
informazioneoggi
/2023/05/13/btp-valore-piccoli-risparmiatori-emissione-5-9-giugno-2023/amp/
Finanza

BTP Valore, rivolto ai piccoli risparmiatori: prima emissione dal 5 al 9 giugno

Published by

Nel portafoglio dei piccoli risparmiatori presto potrebbe trovare posto anche il BTP Valore, il nuovo titolo di Stato emesso dal MEF.

A rendere noto l’emissione del BTP Valore è il comunicato stampa numero 73 dell’8 maggio 2023 pubblicato sul sito del ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

InformazioneOggi

Dedicato al cosiddetto mercato retail, quindi destinato ai risparmiatori individuali e affini, la prima emissione ci sarà tra il 5 e il 9 giugno 2023. Simile ai BTP Italia e Fedeltà, il BTP Valore non sarà influenzato dall’inflazione.

Comunque, al momento le notizie su questo titolo sono poche anche se nel comunicato MEF si legge che ulteriori informazioni saranno pubblicate sul sito del ministero dell’Economia e comprenderanno la scheda informativa, le FAQ e la nota tecnica per gli operatori. Le stesse informazioni saranno pubbliche anche sul sito Dipartimento del Tesoro nella Sezione Debito Pubblico.

BTP Valore: terza tipologia di titoli rivolti ai risparmiatori retail

Ciò che si deduce dal comunicato MEF 73/2023 è che il BTP Valore avrà:

  • la durata di 4 anni;
  • una cedola periodica a tassi fissi crescenti;
  • un premio fedeltĂ .

Ovviamente, il premio fedeltà sarà erogato solo a chi conserva il BTP valore fino alla scadenza. Il 1° giugno, invece, si conoscerà sia il tasso della cedola sia il codice ISIN che poi identificherà il titolo.

Inoltre, saranno facili da sottoscrivere, senza commissioni, a partire da 1.000 euro. Per ottenerlo bisogna rivolgersi al referente della propria banca o ufficio postale presso il quale si possiede il conto titoli. È possibile poi sottoscriverlo anche attraverso il proprio home banking, purchÊ sia abilitato alle funzioni di trading online.

Si tratta della terza tipologia di titoli rivolto ai piccoli risparmiatori o risparmiatori individuali che fanno parte del mercato retail. Nel 2012 ci furono i BTP Italia e nel 2020 il BTP Futura che però non è stato più emesso dopo l’ultimo collocamento del 2021.

Come i precedenti anche sul BTP Valore si applica un rendimento la tassa agevolata pari al 12,5% e l’esenzione delle imposte di successione, sia su cedole sia sul premio fedeltà. Anche in questo caso i sottoscrittori possono cedere interamente o in parte i BTP Valore, perdendo però il premio fedeltà.

Infine, il collocamento ci sarà, come detto in apertura dell’articolo, dal 5 al 9 giugno 2023 e avrà luogo sulla piattaforma MOT (Mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana). Le banche intermediarie sono Intesa San Paolo S.p.A. e Unicredit S.p.A.

Potrebbe interessare anche il seguente articolo: “BTP autarchico: più spazio agli investitori italiani per affrontare la crisi e ottenere rendimenti pazzeschi”.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago