Scuola+e+malattia%3A+dopo+5+giorni+si+rientra+senza+certificato+medico+ma+solo+in+questa+Regione
informazioneoggi
/2023/05/08/scuola-5-giorni-malattia-senza-certificato-medico-abruzzo/amp/
Scuola

Scuola e malattia: dopo 5 giorni si rientra senza certificato medico ma solo in questa Regione

Published by

È ufficiale: la Regione Abruzzo ammette gli studenti a scuola dopo 5 giorni di malattia e senza certificato medico.

In applicazione di un regolamento dello Stato che risale al 1961, dopo 5 giorni di malattia gli alunni potevano rientrare a scuola consegnando il certificato medico.

InformazioneOggi

In Abruzzo, nello specifico gli alunni delle scuole di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, non avranno più questo obbligo. Obbligo che per la Federazione nazionale dei pediatri era non solo costoso ma che allungava la burocrazia amministrativa.

A scuola dopo 5 giorni di malattia senza certificato medico: arriva l’OK da parte della Regione Abruzzo

Il consiglio regionale abruzzese ha accettato la proposta del capogruppo di Fratelli d’Italia Massimo Verrecchia: eliminare il certificato medico dopo i 5 giorni di malattia degli alunni. Tutto in nome della semplificazione della burocrazia amministrativa.

Contenti anche i pediatri che ultimamente si trovano in difficoltà per il numero di pazienti in esubero, ovvero oltre a quanto previsto dalla normativa. Questo a causa della carenza di pediatri dovuta ai pensionamenti.

Ma il problema della mancanza di pediatri non è solo della regione Abruzzo ma presente in diversi comuni italiani dove non si riesce a rimpiazzare questa figura professionale. Addirittura, qualcuno ha rimandato la pensione lavorando altri due anni oppure part time, pur di non lasciare i bambini e le bambine senza una adeguata figura di riferimento.

Anche i genitori hanno apprezzato la decisione di eliminare il certificato medico per il rientro a scuola dopo 5 giorni di malattia. Infatti, come riporta Investire Oggi, per la maggior parte delle famiglie il certificato era una perdita di tempo.

Un genitore racconta che a turno avrebbe portato i suoi tre figli dal pediatra spendendo più soldi per il parcheggio che per le medicine. Per altri dichiarano che è ormai prassi comune che il pediatra invii il certificato medico senza neppure vedere il bambino. Insomma, «praticamente una formalità burocratica e una perdita di tempo per tutti. Bene che sia stato eliminato questo obbligo!».

Published by

Recent Posts

Nuova funzionalità WhatsApp: sarà più facile ricordare le chiamate perse

Gli utenti potranno a breve programmare gli avvisi per le chiamate perse. La novità lanciata…

3 ore ago

Aste BOT agosto 2025: calendario completo con 2 appuntamenti imperdibili per chi cerca titoli di Stato con rendimenti in aumento

Ad agosto le aste dei titoli di Stato sono limitate, ma per il prossimo mese…

5 ore ago

Vuoi andare in pensione 5 o 10 anni prima? Ecco la somma da destinare al fondo pensione

I lavoratori possono aumentare la pensione o smettere di lavorare prima grazie alla previdenza complementare.…

6 ore ago

Hai meno di 35 anni? Questo bonus ti aspetta: ma occhio a questo requisito

In arrivo 576 milioni per giovani under 35 che scelgono questa occupazione: scopri il bonus,…

11 ore ago

Stop alla lavatrice notturna: vuoi bollette più leggere? Scopri i veri trucchi per il risparmio

La lavatrice di notte non fa più risparmiare: cambia strategia se vuoi tagliare davvero i…

13 ore ago

Ecobonus e Bonus Ristrutturazione, così rischi di perderlo: attenzione a questo errore

Ecobonus e Bonus Casa, il portale ENEA 2025 è attivo: attenzione all’obbligo che può far…

14 ore ago