Quanto costa e cosa propone PEC Poste Italiane per privato, professionisti ed aziende: ecco i dettagli al riguardo
Sono in tanti ad interrogarsi sulle varie proposte e sui costi legati alla PEC e tra gli operatori abilitati al rilascio di un indirizzo PEC vi è anche Poste Italiane: qual è il costo e come funziona.
Informazione OggiLa PEC per i privati ha costi diversi in base a quanto dura la casella e all’eventuale spazio aggiuntivo da ricevere. Nel dettaglio, un anno è pari a 5.50 euro più Iva, con un euro più Iva in più nel caso di ulteriori 100 Mb di spazio aggiuntivo.
Il costo di 2 anni invece è di 9 euro più Iva, e 2 euro più Iva nel caso di 100 mb aggiuntivi. Per 3 anni occorrono 10.50 euro più Iva, e 3 euro più Iva per i 100 mb di spazio in più.
In merito alla Posta Certificata per professionisti e società, si può comprare online e la durata è di un anno a 5.50 euro più Iva. 6.71 con l’Iva inclusa.
In merito ai prezzi appena illustrati, Poste Italiane, a proposito della PEC, propone uno spazio di cento mb base, e la possibilità di comprare spazio aggiuntivo a pacchetti, in totale di un GB, quando si vuole e con la medesima durata della casella cui si associa.
Possibilità di scelta tra uno, due o tre anni, al massimo duecento invii, l’acquisto esclusivo della casale e il dominio @postacert.it.
In merito invece alle aziende, la scelta può avvenire fra 2 pacchetti business.
Il pacchetto base propone un gb di spazio minimo, cinque caselle dalla durata da uno a tre anni, duecento invii quotidiani (al massimo) e il dominio @postacert.it.
Quello business avanzato invece propone un gb di spazio per ogni casella, un minimo di cinque caselle dalla durata da uno a tre anni e duecento invii quotidiani (al massimo).
Inoltre, il dominio col nome della azienda @postacert.it oppure @pec.miodominio.it e la conservazione sostitutiva di avvisi e ricevute della Posta Certificata, quale servizio ulteriore.
Questi, alcuni dettagli generali in merito ad un tema da approfondire comunque, e in tal senso è possibile saperne di più sul portale di Poste Italiane, nella pagina dedicata.
Cambiando tema, pur restando però nell’ambito della tecnologia, un paio di spunti interessanti da approfondire. In primo luogo, come si cancella la cronologia Netflix: i dettagli e gli aspetti da conoscere con i relativi passaggi.
Altresì interessante poi, ecco cosa cambia con l’App Io che si rinnova e l’approfondimento a proposito del “portafoglio digitale nazionale”.
L'incubo delle tasse è dietro l'angolo, il 20 agosto gli italiani si preparano a mettere…
Anche nel 2025 si potrà contare sul supporto del Bonus Psicologo: quando e come fare…
Mancano ancora pochi giorni per provvedere al pagamento di alcune imposte e contributi senza l'irrogazione…
L’allarme arriva dagli esperti europei: acqua e vino potrebbero nascondere un rischio sottovalutato. Bere un…
Affidarsi a un conto corrente online può essere la soluzione migliore per risparmiare sulle spese…
Piccoli gesti quotidiani possono esporci a gravi rischi digitali senza che ce ne rendiamo conto.…