Da maggio è possibile visualizzare la dichiarazione precompilata del 730/2023: ma quando arriveranno i rimborsi? Ecco il calendario.
Come ormai tutti i contribuenti sanno, a partire dal mese di maggio è possibile non solo visualizzare il 730 ma anche trasmettere il documento all’Agenzia delle Entrate.
Nello specifico, coloro che non rientrano nell’esonero elencato dall’AdE potranno inviare la dichiarazione a partire dal’11 maggio fino al 2 ottobre. Invece, il termine ultimo è il 30 novembre per coloro che inviano il modello Redditi. Con una scadenza così lunga in molti però si chiedono quando arriveranno i rimborsi. Scopriamo insieme il calendario.
Prima di scoprire quando un contribuente riceverà il rimborso, occorre capire perché è dovuto. La dichiarazione dei redditi serve a stabilire se un contribuente è in debito o in credito con lo Stato.
In estrema sintesi, coloro che hanno percepito un reddito devono versare allo Stato le tasse in proporzione al guadagno ottenuto. Di solito il calcolo avviene in modo automatico e solo sul reddito; quindi, non tiene conto delle spese sostenute durante l’anno che potrebbero ridurre il debito.
Presentando il 730 il calcolo avviene in base ai dati inseriti e può capitare che le tasse trattenute l’anno precedente siano più alte. In questo caso si ha un credito nei confronti dello Stato e spetta un rimborso. Per dovere di informazione, dobbiamo anche ricordare che un contribuente può essere in debito con lo Stato perché ha pagato meno tasse del dovuto. Invece, nel caso in cui sia tutto corretto, il saldo è a zero e quindi il contribuente non solo non deve pagare, ma non riceve nulla.
Ma quando arriveranno i rimborsi? In realtà non esiste una data unica perché dipende da quando il contribuente presenta la dichiarazione dei redditi e in base alla situazione in cui si trova il contribuente: cioè, se è un disoccupato, dipendente, un pensionato oppure un sostituto d’imposta.
I dipendenti e i pensionati con sostituto d’imposta (ossia datore di lavoro per i primi e INPS o altro ente pensionistico per i secondi) riceveranno i rimborsi rispettivamente:
Invece, in assenza del sostituto d’imposta, ad esempio i disoccupati, i rimborsi avranno le seguenti date:
I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…
Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…
Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…
La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…
Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…