Indennit%C3%A0+di+malattia%3A+retribuzioni+pi%C3%B9+alte+per+i+lavoratori+nel+2023
informazioneoggi
/2023/04/28/indennita-malattia-lavoratori/amp/
Lavoro

Indennità di malattia: retribuzioni più alte per i lavoratori nel 2023

Published by

Nuove retribuzioni per i lavoratori in caso di indennità di malattia. L’INPS ha aggiornato le cifre adeguandole al tasso di inflazione.

Le indennità per collaboratori domestici, lavoratori autonomi, professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione Separata saranno più elevate.

InformazioneOggi.it

Nella circolare numero 43 del 2023, l’INPS comunica l’avvenuto aggiornamento delle retribuzioni con riferimento al calcolo delle indennità di malattia e della maternità e paternità per i dipendenti parasubordinati e i lavoratori autonomi. Nello specifico, l’ente della previdenza sociale ha adeguato i valori sulla base della variazione del tasso di inflazione aumentato nel 2022 dell’8,1%.

Destinatari dei chiarimenti forniti nella circolare sono i lavoratori che vedono l’applicazione dei minimali di retribuzione differenti da quelli generali attribuiti al lavoro dipendente.

Indennità malattia, le novità 2023

Nella circolare si chiarisce come i trattamenti economici previdenziali di malattia, tubercolosi, maternità e paternità dovranno essere liquidati

  • con riferimento alla retribuzione del mese precedente e in modo non inferiore al minimale giornaliero di Legge pari a 53,95 euro per i lavoratori soci di società e di enti cooperativi anche di fatto,
  • con riferimento alla retribuzione di base per un valore non inferiore al minimale di Legge pari a 48 euro per i lavoratori agricoli a tempo determinato,
  • sulla base del reddito medio convenzionale giornaliero valido per conteggiare la misura delle pensioni con valore non inferiore a 60,26 euro per i compartecipanti familiari e piccoli coloni.

Lavoratori domestici

Passiamo ora alla nuova situazione per i lavoratori domestici sia italiani che stranieri. Per calcolare le indennità per congedo di maternità e paternità iniziate nel 2023 si dovranno utilizzare le retribuzioni convenzionali orarie previste per i versamenti dei contributi. Significa che le cifre saranno di

  • 7,90 euro per le retribuzioni orarie effettive fino a 8,92 euro.
  • 8,92 euro per le retribuzioni orarie effettive entro i 10,86 euro,
  • 10,86 euro per le retribuzioni orarie effettive sopra i 10,86 euro,
  • 5,75 euro per rapporti di lavoro con orario lavorativo superiore a 24 ore settimanali.

Lavoratori autonomi e indennità di malattia

Il calcolo delle indennità maternità, per congedo parentale e per interruzione di gravidanza delle lavoratrici autonome tiene conto della retribuzione di

  • 48 euro per coltivatori diretti, mezzadri, coloni, imprenditori agricoli professionali,
  • 53,95 euro per artigiani e commercianti,
  • 29,98 euro per i pescatori.

Parasubordinati

All’interno della circolare l’INPS ha inserito il valore delle indennità di malattia e degenza ospedaliera per i lavoratori assicurati presso la Gestione Separata o presso altre forme di previdenza obbligatoria.

Per la malattia dei parasubordinati è previsto un minimale annuo di 17.504 euro. L’indennità giornaliera in caso di recupero sarà pari

  • all’8% fino a 4 mesi di contribuzione con importo pari a 49,76 euro in caso di ricovero e 24,88 euro senza ricovero,
  • al 12% (5-8 mesi di contribuzione) con importo pari a 74,64 euro con ricovero e 37,32 euro senza ricovero,
  • al 16% (da 9 a 12 mesi di contribuzione) con importo pari a 99,52 euro con ricovero e 49,76 euro senza ricovero.

Assegno di maternità statali

Concludiamo con gli assegni di maternità per nascite e affidamenti preadottivi. Nel 2023 saranno pari a

  • 383,46 euro al mese se concessi dai Comuni per un tetto massimo di 1.917,30 euro (ISEE sotto i 19.185,13 euro),
  • 2.360,66 euro per lavoratori atipici e discontinui.
Published by

Recent Posts

Spunta il nuovo ISEE con il criterio per rendere i bonus più equi e accessibili a tutti

La prossima Legge di Bilancio contemplerà una modifica al sistema di calcolo dell'ISEE? I bonus…

10 minuti ago

Il cappotto termico serve a mantenere il calore in casa? Ecco come funziona veramente

Stai valutando di fare installare il cappotto termico per risparmiare sul riscaldamento? Vediamo come funziona…

1 ora ago

Ho misurato per 30 giorni: ecco quanto risparmi davvero con la friggitrice ad aria

Forno o friggitrice ad aria, questo è il dilemma! Dopo aver osservato attentamente i miei…

2 ore ago

Ottime notizie per tutti i contribuenti: stipendi e pensioni più alti grazie al nuovo taglio dell’IRPEF

Il Governo è al lavoro per una nuova modifica al regime dell'IRPEF. Dal prossimo anno…

4 ore ago

Se sapessi cosa c’è davvero nella spugna non la useresti più: ma così tornerà come nuova

Scopri perché questo oggetto quotidiano nasconde insidie invisibili e come rimediare facilmente. Ogni giorno, milioni…

5 ore ago

Usavo acqua e bicarbonato per lavare frutta e verdura poi ho scoperto che stavo solo peggiorando le cose

Usi sempre acqua e bicarbonato per lavare frutta e verdura? Smetti subito di farlo: rischi…

6 ore ago