Fondo+Poste+Italiane+per+gestire+i+rendimenti+dei+titoli+di+Stato%3A+incredibili+vantaggi+che+ti+permettono+di+guadagnare+moltissimo
informazioneoggi
/2023/04/26/fondo-bancoposta-obbligazionario-poste-italiane/amp/
Finanza

Fondo Poste Italiane per gestire i rendimenti dei titoli di Stato: incredibili vantaggi che ti permettono di guadagnare moltissimo

Published by

Poste Italiane annuncia un nuovo fondo obbligazionario per beneficiare dei rendimenti dei titoli di Stato. Di cosa si tratta e come funziona.

Dal paniere di Poste Italiane ecco un nuovo prodotto per beneficiare dei tassi di rendimento dei titoli di Stato italiani.

InformazioneOggi

Si tratta di BancoPosta Obbligazionario Italia 6 anni II gestito dal BancoPosta Fondi SGR che investe il 70% del suo patrimonio in titoli di Stato italiani. Tale prodotto può essere utile per selezione, acquistare e monitorare il portafoglio dei propri titoli di Stato fino alla scadenza naturale. Scopriamo come funziona.

Fondo BancoPosta Obbligazionario 6 anni II: il nuovo prodotto di Poste Italiane, ecco di cosa si tratta

Per prima cosa è importante capire che cosa è un fondo obbligazionario. Poste italiane lo definisce: “un fondo comune di investimento che investe esclusivamente in titoli obbligazionari, di emittenti governativi o privati (societari) e di diverse scadenze. Il patrimonio non investito in obbligazioni è detenuto come liquidità”.

Il fondo BancoPosta obbligazionario Italia 6 anni II aiuta i beneficiari a investire in portafoglio di titoli il più variegato possibile. Di conseguenza, a beneficiare del rendimento in base agli attuali tassi di interesse. La durata dell’investimento è di 6 anni, ovvero fino al 30 giugno 2029.

Questo Fondo è dedicato a tre tipologie di persone, a quelle interessate a:

  • ricevere un provento dal proprio investimento;
  • mantenere l’investimento fino al termine naturale dell’investimento, che, come detto è fino al 30 giugno 2029;
  • beneficiare dei rendimenti dei titoli di Stato.

I proventi annuali saranno distribuiti in vari modi. Nei primi quattro anni saranno variabili in base ai tassi di interesse che possono variare da un minimo del 2,5% a un massimo del 4%. Quindi, il valore iniziale sarà di 5 euro che corrisponde a 0,125 centesimi per ciascuna quota posseduta fino a 20 centesimi;

Anche il quinto anno avrà proventi variabili dallo 0% al 100% in base a quelli conseguiti dal Fondo. Infine, a partire dal 1° luglio 2028 il Fondo si trasformerà in un piano di accumulo dei proventi e quindi non ci sarà nessuna distribuzione.

Come sottoscriverlo

Il nuovo Fondo obbligazionario può essere sottoscritto dal 14 marzo al 14 giugno 2023. Però BancoPosta Fondi SGR può chiudere anticipatamente il periodo di collocamento oppure di posticiparlo ma anche di sospendere le offerte delle quote del Fondo.

La sottoscrizione può avvenire tramite versamenti unici (PIC) con un importo iniziale di minimo 500 euro e importo successivi con lo stesso importo. Come sempre però c’è la possibilità di sottoscrivere il Fondo presso un ufficio postale con l’aiuto di un consulente prenotando un appuntamento online oppure chiamando al numero gratuito 800.211.290.

Informazioni approfondite sono reperibili nella pagina dedicato sul sito bancopostafondi.it.

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

2 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago