Pensione+di+reversibilit%C3%A0+e+assegni+al+nucleo+familiare%3A+la+soluzione+che+fa+aumentare+l%26%238217%3Bimporto
informazioneoggi
/2023/03/29/pensione-di-reversibilita-e-assegni-familiari/amp/
Pensioni

Pensione di reversibilità e assegni al nucleo familiare: la soluzione che fa aumentare l’importo

Published by

Per i soggetti titolari di pensione di reversibilità è prevista la possibilità di richiedere gli assegni al nucleo familiare per sé stessi.

L’importo dell’assegno, in base alla situazione reddituale annua, è pari a 52,91 euro o 19,59 euro mensili.

Pensione di reversibilità e assegni al nucleo familiare – InformazioneOggi

Al coniuge superstite sono riconosciuti gli assegni al nucleo familiare sulla pensione di reversibilità dei lavoratori dipendenti, detta SO, se vengono soddisfatte due condizioni:

  • è affetto da infermità o difetto fisico o mentale, nella completa e permanente impossibilità di occuparsi a un proficuo lavoro;
  • possiede redditi entro i limiti annuali previsti dalla legge.

Per un reddito annuo lordo da 0 euro fino a 27.899,67 euro l’importo dell’assegno è di 52,91 euro. Da 27.899,68  euro fino a 31.296,62 l’importo dell’assegno è pari a 19,59 euro.

Pensione di reversibilità e assegni al nucleo familiare : cosa stabilisce la sentenza 7668/96

Con la sentenza 7668/96 la Corte di Cassazione ha dichiarato che ”l’assegno per il nucleo familiare è riconosciuto ai sensi dell’art. 2, comma 8 della L. 53/88, anche nell’ipotesi in cui il nucleo familiare sia formato da una sola persona, al coniuge superstite titolare di pensione per i superstiti e affetto da infermità o difetti fisici tali da determinare l’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi a un proficuo lavoro”.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale con la circolare n. 98/98 ha dichiarato di accogliere le domande in giacenza nei limiti della prescrizione quinquennale.

Come presentare domanda di assegno al nucleo familiare in caso di pensione di reversibilità

La domanda per gli assegno familiari al superstite bisogna inoltrarla esclusivamente mediante la modalità telematica sul sito INPS.

È possibile inviare la suddetta accedendo con le proprie credenziali, oppure, recandosi presso gli uffici di patronato i quali offrono assistenza gratuita.

La documentazione necessaria per la compilazione della domanda è la seguente:

  • documento riconoscimento in corso di validità;
  • tessera sanitaria;
  • numero di cellulare;
  • certificato telematico SS3 rilasciato dal medico di base;

Dopo l’autenticazione sul sito INPS, bisogna cercare sulla barra degli strumenti ricostituzione pensione per motivi reddituali. In seguito, bisogna indicare i dati anagrafici e la data di decorrenza dello stato civile, in questo caso quella de decesso del coniuge.

Successivamente nelle note occorre indicare che si chiede l’applicazione della sentenza 7668/96 a partire dalla data dello stato civile (nel limite dei cinque anni). Procedendo vanno indicati i redditi presunti dell’anno in corso e quelli effettivi degli anni in corso.

Il documento deve essere allegato alla domanda e bisogna anche inserire il codice del certificato medico nell’apposita dicitura.

Una volta inviata la domanda bisogna attendere l’esito, i tempi variano in base alla quantità domande presentate e dalle varia sedi INPS.

Possibili esiti

L’esito sarà comunicato mediante un provvedimento inviato dall’INPS, il quale indicherà esito positivo con il relativo ricalcolo pensionistico ed eventuali arretrati.

In caso di esito negativo, sarà indicata anche la motivazione dello stesso, se vi sono però i requisiti presupposti è possibile inviare anche in ricorso.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

21 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

1 giorno ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago