Oltre al Covid e all’influenza, in Italia si registrano molti casi di Bronchite; per trattarla al meglio dobbiamo imparare a conoscere questa patologia.
Esistono infatti diverse forme di Bronchite, determinate da svariate cause. Ecco come riconoscerle e capire quando è il caso di rivolgersi al medico curante.
Negli ultimi anni la nostra attenzione è stata rivolta verso il Covid, la malattia respiratoria che ha causato tantissimi disagi alla salute pubblica. Esistono però altre patologie che possono colpire le vie respiratorie, e non sono da sottovalutare: tra queste vi è la bronchite.
Andiamo a conoscere meglio questo tipo di condizione, impariamo a riconoscere sintomi e a individuare le cause e soprattutto scopriamo quando è il caso di rivolgersi al medico, per trovare la terapia più idonea.
La bronchite, a differenza ad esempio del Covid, può insorgere non solo a causa di un virus, ma anche per l’esposizione al fumo di sigaretta e simili e alle sostanze inquinanti presenti nell’aria.
Altre cause scatenanti possono essere date dal freddo intenso tipico della stagione invernale o dai cambiamenti repentini delle temperature; ma anche da malnutrizione, stili di vita sbagliati, stress e stanchezza.
Infine, anche vivere in ambienti con troppo riscaldamento può nuocere ai bronchi: infatti l’aria eccessivamente secca mina l’umidità delle mucose delle vie respiratorie, che in questo modo si infiammano e/o non riescono a difendersi ottimamente dagli attacchi dei virus. Tutti i fattori sopra indicati causano comunque un’infezione e l’irritazione delle mucose delle vie respiratorie.
In caso di infezione virale, le persone si contagiano tramite le droplet, la tosse e con il contatto diretto, mentre chi vive ad esempio con un fumatore accanito è comunque a rischio.
La bronchite, anche se curabile, è una malattia molto comune e sempre più frequente tra le persone, e se non adeguatamente trattata può diventare cronica o scatenare problemi di salute più gravi.
Si parla di Bronchite Acuta quando deriva dalla complicazione di un raffreddore o influenza, o dall’infiammazione potenzialmente causata dal Covid. I sintomi sono facilmente riconoscibili:
Solitamente la Bronchite si cura tramite indicazione del medico che potrà prescrivere riposo, antinfiammatori e sciroppi, e guarisce in pochi giorni, a meno che non insorgano complicazioni.
Per quanto riguarda invece la forma Cronica della Bronchite, essa sopraggiunge a causa di diversi fattori, spesso concomitanti tra loro.
Questa forma di patologia è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e i tumori: in Italia colpisce circa l’8,5% della popolazione.
Se i sintomi compaiono per più di 3 mesi all’anno e per almeno due anni consecutivi, siamo di fronte a Bronchite Cronica, secondo quanto stabilito dall’OMS. Oltre ai disagi sopra indicati, con una Bronchite Acuta si possono manifestare delle vere e proprie crisi asmatiche e affanno percepibile sin dal risveglio.
Il protrarsi dell’infiammazione dei bronchi a va a creare innanzitutto maggiori rischi di cadere in polmonite, inoltre si creano delle cicatrici e ispessimenti dei tessuti delle vie aeree che ostacolano sempre di più l’afflusso dell’ossigeno nei polmoni e dunque anche nel sangue. Le lesioni sono difficilmente recuperabili, ovvero una volta che si sono formate le cicatrici non si possono guarire con farmaci. Le medicine e i trattamenti prescritti, infatti, servono solo a lenire infiammazione e sintomi.
È sempre bene non sottovalutare le complicanze che possono derivare dalla Bronchite. Ovviamente la cosa migliore da fare è cercare di limitare i fattori che portano a rischio, almeno quelli controllabili come il fumo di sigaretta e l’esposizione all’inquinamento.
Gli episodi temporanei di bronchite solitamente guariscono in pochi giorni, ma se si ha il sospetto di avere una forma cronica è opportuno rivolgersi al medico. Inoltre è consigliato anche nei seguenti casi:
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Alcune condizioni cliniche possono compromettere l’idoneità alla guida e portare al ritiro della patente. Si…
Fare un bonifico al figlio è sempre possibile, ma in alcuni casi potrebbero scattare i…
La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e…
Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, tagliare le piante del vicino potrebbe costarti caro. Cosa si…
Un semplice gesto al bancomat può mettere a rischio i tuoi risparmi, ma è facilmente…
Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…