Case+a+1+euro+in+uno+splendido+e+piccolo+borgo+nel+cuore+della+Basilicata
informazioneoggi
/2023/03/13/case-a-1-euro-comune-acerenza-basilicata/amp/
Economia

Case a 1 euro in uno splendido e piccolo borgo nel cuore della Basilicata

Published by

Case a 1 euro è un progetto nazionale finalizzato al recupero e alla riqualificazione dei centri storici di piccoli paesi.

Sono molti i comuni italiani che, entrati nella lista del progetto, hanno pubblicato un bando rivolti ai proprietari di immobili “abbandonati” da vendere o concedere in affitto a 1 euro.

InformazioneOggi

Ovviamente la cifra è simbolica perché per la maggior parte si tratta di immobili dismessi, abbandonati, fatiscenti e, quindi, che hanno necessità di una ristrutturazione parziale o completa.

Lo scopo del progetto Case a 1 euro è recuperare immobili situati nei centri storici, soprattutto di paesi o piccole città che hanno avuto un calo demografico, per farli tornare a nuova vita. Sul sito web www.casea1euro.it è presente una mappa completa delle case a 1 euro in tutte le regioni italiane. Recentemente anche un comune della Basilicata ha aderito al progetto.

Case a 1 euro anche nel Comune di Acerenza

Il Comune di Acerenza, in provincia di Potenza, ha aderito al progetto nazionale Case a 1 euro. A renderlo noto è Federico Scattone, sindaco della città. L’obiettivo è ripopolare l’antico centro abbandonato dai cittadini. Infatti, il Comune di Acerenza rientra fra il 72% dei piccoli comuni italiani che hanno meno di 5mila abitanti. Da qui, la necessità di incoraggiare i privati a vendere gli immobili abbandonati alla cifra simbolica di 1 euro. Però, con il contratto di compravendita l’acquirente si impegna a ristrutturare l’immobile entro 48 mesi.

Con questa iniziativa, il Comune vuole anche dare una nuova vita al centro storico: nuove unità abitative, attività turistico ricreativo, botteghe artigianali e negozi. Il regolamento comunale dal titolo “Adotta 1€entro storico – Case a 1 euro” spiega nel dettaglio le motivazioni del Comune all’adesione del progetto e cosa devono fare i proprietari degli immobili e gli eventuali compratori.

Comune di Acerenza, ovvero il borgo dei misteri

La storia di Acerenza ha radici molto antiche e, infatti, è menzionata per la prima volta nel VI secolo avanti Cristo. La città è posta tra alcune vie fondamentali che collegavano il Sud Italia con Roma: via Appia, Appia-Traiana e la via Erculea, quest’ultima arrivava sulla costa ionica. Ed è proprio per la sua posizione che nel Medioevo fu a lunga contesa tra i Bizantini e i Longobardi.

Acerenza, con i suoi boschi (circa 900 ettari), due fiumi (Bradano e Fiumarella) e un lago, seppur artificiale, è inserita tra i 50 Borghi più belli d’Italia. Tra i monumenti degni di nota, il Castello Longobardo e la Cattedrale, mentre un prodotto tipico è il vino rosso locale, il Pipolo Aglianico del Volture DOC.

Insomma, Acerenza è una meravigliosa piccola città della Basilicata che oltre alle bellezze naturali e architettoniche è ricca di fascino e misteri. Infatti, pare che la storia della città si intrecci con due leggende. La prima riguarda il Sacro Graal: alcuni ipotizzano che sia nascosto dietro una finestra murata della Cattedrale. La seconda racconta che è proprio nella chiesa principale che sia sepolta la figlia del famoso conte Vlad III di Valacchia, ovvero Dracula.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

16 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago