Il Dipartimento del tesoro ha pubblicato la scheda informativa del BTP Italia scadenza marzo 2028. L’asta è prevista dal 6 al 9 marzo 2023.
Il nuovo BTP Italia seguirà le stesse modalità di collocamento delle precedenti emissioni e quindi prevede due fasi e il premio fedeltà dell’8 per mille.
Il titolo, come preannunciato nell’articolo dal titolo “BTP Italia: nuovo collocamento dal 6 marzo con la possibilità di guadagnare 2 volte”, avrà una durata di 5 anni. Si ricorda che il premio fedeltà è rivolto solo a coloro che acquistato il titolo lo detengano fino alla scadenza, ovvero fino al 14 marzo 2028.
BTP è l’acronimo di Buoni del Tesoro poliennali, ovvero titoli di Stato con scadenza medio e lungo termine, cedola annuale ma pagata ogni, di solito, ogni 6 mesi. I BTP Italia sono titoli con le stesse caratteristiche dei “classici” titoli di Stato ma con sono indicizzati al tasso di inflazione italiana. Le cedole sono semestrali, mentre la durata del titolo può essere compresa tra i 4 e gli 8 anni. Sono titoli destinati soprattutto ai risparmiatori e investitori privati, i cosiddetti retail.
Il collocamento non si svolge in modo ordinario quindi con il sistema asta marginale ma tramite MOT di Borsa Italiana. Il titolo può essere anche acquistato online attraverso il sistema home banking, purché sia abilitato alle funzioni di trading oppure tramite banca o uffici postali.
Due saranno le fasi di acquisto:
Ancora non si conosce il tasso reale annuo minimo garantito che sarà comunicato solo il 3 marzo; quello definitivo, invece, si conoscerà il 9 marzo prima dell’apertura del collocamento della seconda fase.
Gli investitori più esperti sanno che per acquistare tale titolo sono 2 le informazioni importanti: il codice ISIN (che rappresenta l’identificativo del titolo) e il valore della cedola (che sarà calcolato in percentuale).
Però, nella stessa scheda informativa queste importanti informazioni non ci sono ancora. E allora cosa c’è nella scheda informativa? Contiene le informazioni che l’investitore e il risparmiatore devono conoscere prima di acquistare il titolo. Ad esempio:
Infine, nella scheda informativa è presente anche il calendario dettagliato del collocamento.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…