Mestoli+in+legno+possono+essere+un+pericolo+grave+per+la+salute+ma+in+molti+li+usano+ancora%2C+bisogna+fare+attenzione
informazioneoggi
/2023/02/14/mestoli-in-legno-pericolo-salute/amp/
Lifestyle

Mestoli in legno possono essere un pericolo grave per la salute ma in molti li usano ancora, bisogna fare attenzione

Published by

I mestoli in legno si utilizzano spesso in cucina, ma quando questi possono diventare un problema per la salute? Ecco cosa c’è da sapere

Come sicuramente in tantissimi già sapranno, alcuni utensili utilizzati in cucina potrebbero rappresentare un problema per la salute ma cosa c’è da sapere riguardo ai mestoli? Ecco le informazioni utili.

InformazioneOggi

I mestoli sono molto utilizzati in cucina. Questi, per così dire, hanno una lunga tradizione e sono usati per mescolare gli alimenti. Questi utensili, però, potrebbero risultare un problema per la salute e ciò è legato all’igiene.

Il giornale NapoliToday ha deciso di intervistare il dottor Mariniello proprio per provare a saperne di più in merito alla questione.

Come sicuramente avrà notato chi utilizza tale utensile, questi possono deteriorarsi nel tempo. Si creano, infatti, fessure e pori. Di conseguenza, alcuni alimenti potrebbero insidiarsi all’interno.

Inoltre, questo utensile, risulta essere molto porosi di conseguenza è molto importante fare attenzione dopo il lavaggio. Questi utensili, infatti, potrebbero ospitare muffa e batteri a causa dell’acqua che vi si deposita all’interno.

Secondo il nutrizionista prima citato, anche il tagliere potrebbe dare le medesime problematiche per la salute. Ad esempio, se si usa il tagliere per affettare le verdure. Magari questa è lavata non proprio in modo minuzioso. Poi si taglia un insaccato allora quest’ultimo potrebbe risultare contaminato.

Alcuni patogeni, come la Salmonella, potrebbero resistere ed il terreno delle verdure rimasto sul tagliere potrebbe infettare l’affettato. Risulta essere molto importante anche sciacquare con attenzione sia i mestoli che i taglieri. Questo perché il sapone potrebbe restare nelle fessure di questi utensili.

Mestoli e taglieri in legno un possibile problema per la salute? Ecco come evitarlo

A proposito di rischio per la salute, alcuni alimenti che potrebbero contenere nitrati: ecco cosa c’è da sapere e cosa evitare.

Ritornando all’argomento cardine di questo articolo, in Italia vi è la possibilità di utilizzare mestoli e taglieri in legno. Vi è però una legge che disciplina, seppur in parte, tale utilizzo.

Questa norma è inserita nel regolamento europeo (1935/2004). Questa, però, secondo quanto spiegato da Mariniello, disciplina l’autocontrollo. Forse non tutti lo sanno, ma nei diversi locali della ristorazione il legno è stato quasi del tutto eliminato.

Chiaramente, l’autocontrollo è difficile da effettuare dal momento che, magari, presi dalla quotidianità una serie di cose si potrebbero trascurare. Se tali utensili si vogliono continuare ad utilizzare è buona norma, secondo il nutrizionista, cambiare spesso mestoli e più in generale tutti gli oggetti in legno.

Inoltre, è importante comprendere che non tutti i tipi di legno sono soggetti a rischio. In più è vero anche che bisogna necessariamente fare attenzione anche ad altri materiali. Tra questi vi è la plastica. Questa, solitamente, non assorbe ma protrerebbe comunque danneggiarsi.

In più tale materiale risulta facilmente controllabile. Quindi risulta essere più semplice capire se il mestolo di plastica è danneggiato oppure sporco e quindi quando cambiarlo.

Se, però, non si vuole fare a meno dei mestoli oppure dei taglieri in legno allora è necessario utilizzare alcune accortezze. La prima è quella di far levigare gli utensili. Come anticipato è buona norma cambiare spesso i mestoli e controllarne l’usura.

Usare utensili diversi rispetto ai cibi che si tagliano. Ad esempio, il formaggio è meglio tagliarlo su un tagliere diverso rispetto a dove, magari qualche ora prima, si è tagliata la carne. Molto importante è la pulizia e l’asciugatura dopo il lavaggio.

Le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago