Concorsi+anche+per+categorie+protette+in+vari+Comuni%3A+come+candidarsi+per+non+perdere+l%E2%80%99occasione
informazioneoggi
/2023/02/06/concorsi-citta-metropolitana-milano-diplomati-laureati/amp/
Lavoro

Concorsi anche per categorie protette in vari Comuni: come candidarsi per non perdere l’occasione

Published by

Opportunità di lavoro tramite concorsi pubblici per un totale di 10 assunzioni presso vari Comuni di una regione del Nord Italia. Ecco i dettagli.

La città metropolitana di Milano ha indetto concorsi per l’assunzione di diplomati e laureati. Opportunità anche per le categorie protette.

InformazioneOggi

I bandi sono pubblicati nella Gazzetta Ufficiale Concorsi ed Esami numero 8 del 31 gennaio 2023. Le assunzioni dovranno coprire 10 posti e saranno inserite nel Comune di Milano e Melzo.

Concorsi Città metropolitana Milano e altri Comuni: per diplomati e laureati

Due gli avvisi pubblicati nella Gazzetta per un totale di 4 bandi di concorso e per 10 posti da coprire a tempo pieno e indeterminato presso Città metropolitana di Milano e altri Comuni.

Il primo avviso riguarda l’assunzione di 6 diplomati (categoria C1) di cui:

  • quattro posti di istruttore amministrativo, di cui 3 posti (ma uno riservato alle categorie protette) presso il Comune di Melzo e un posto presso il Comune di Rescaldina. I candidati devono essere in possesso di un qualsiasi diploma di maturità della durata di 5 anni;
  • un posto di assistente tecnico infrastrutture e territorio, di cui un posto presso la Città metropolitano di Milano. I candidati devono essere in possesso di un diploma di maturità di geometra, tecnico industriale o liceo tecnologico. Oppure, di una laurea (vecchio ordinamento, magistrale o triennale) in ingegneria o lauree equiparate.

Invece, il secondo avviso riguarda l’assunzione di 5 laureati (categoria D1) così suddivisi:

  • tre posti di specialista amministrativo e di supporto. I candidati devono possedere una laurea (vecchio ordinamento, magistrale o triennale) in Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche e titoli equipollenti;
  • due posti di specialista tecnico delle infrastrutture e territorio in possesso di una laurea (vecchio ordinamento, magistrale e triennale) in ingegneria o architettura ed equiparati.

Per entrambi i bandi i vincitori saranno assunti presso la Città metropolitana di Milano.

I requisiti per l’ammissione sono disponibile nel bando di concorso la cui copia è scaricabile sul sito della Città metropolitana di Milano seguendo il percorso: “Amministrazione trasparente>Bandi di concorso>Concorsi e ricerca personale>Concorsi”.

Presentazione della domanda e scadenza

La domanda di partecipazione ai concorsi deve essere presentata entro le ore 12 del 2 marzo 2023 utilizzando l’apposita piattaforma telematica accessibile al seguente indirizzo: https://concorsi.cittametropolitana.mi.it/home.

I candidati dovranno anche versare un contributo pari a 10 euro come tassa di concorso che sarà pagato durante la compilazione della procedura della domanda con sistema PagoPA. In questo caso, non è necessario compilare la causale. Si ricorda che per l’accesso alla piattaforma telematica e, quindi, alla compilazione dell’istanza di partecipazione ai concorsi è necessario utilizzare lo SPID.

Al termine della compilazione e dopo aver inviato la domanda, il candidato riceverà dal sistema informatico una ricevuta di avvenuta iscrizione. In tal caso, bisogna inserire e abilitare una casella di posta elettronica certificata.

Infine, alla domanda devono essere allegati, in formato PDF, un curriculum vitae e una dichiarazione di veridicità, il cui modello è inserito nella stesso domanda online.

Published by

Recent Posts

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

1 ora ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

11 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago