Pensione+all%26%238217%3Bestero%2C+spunta+un%26%238217%3Baltra+meta+che+rende+felice+i+pensionati%3A+i+vantaggi
informazioneoggi
/2023/02/01/pensione-estero-meta/amp/
Pensioni

Pensione all’estero, spunta un’altra meta che rende felice i pensionati: i vantaggi

Published by

Sono vari i Paesi cui si legano vantaggi quando si parla di pensione all’estero, ma vi è anche un’altra meta: ecco i dettagli in merito

È un tema incuriosisce e desta grande attenzione quello inerente la pensione all’estero, a proposito del trasferimento pur non recandosi troppo lontano: la meta in questione.

Informazione Oggi

Il trasferimento all’estero in relazione alla pensione, pur senza andare troppo lontano dalla Penisola, sia dal punto di vista dei chilometri che a livello culturale, è un aspetto che interessa molti.

Sono infatti tanti gli italiani che decidono, in merito a tale questione, di puntare sulla Spagna, tra cui anche le Canarie. Così come il Portogallo, oppure Malta.

Ma vi è anche un’altra meta, che magari è meno famosa rispetto alle sopracitate, interessante sotto l’aspetto tassazione pensione. Si tratta del Montenegro. Come noto, è uno Stato che sin dal 2006 è indipendente dalla Serbia e negli ultimi tempi sta divenendo una delle destinazioni turistiche maggiormente gettonate.

Pensione all’estero, Montenegro: alcuni aspetti e dettagli

È un tema dunque rilevante e che desta attenzione, come detto, la pensione all’estero: qui per approfondire il punto in chiave compatibilità con quella italiana.

Il Paese in questione, come detto, è una meta di recente molto gettonata, pur se non ancor inflazionata. In tanti sono i visitatori che dopo averla conosciuta decidono di trasfersi in ottica pensione o per l’apertura di un d’attività. A spiegarlo è Investireoggi.it, e si legge che in ambedue le casistiche si va a godere di una tassazione favorevole. Nel dettaglio, si legge che in tale Paese è ancora possibile vivere con 1000 euro di pensione o un po’ in più.

Secondo i dati del 07.2020, si legge, il costo della vita nel Paese è del 42.11% minore al confronto dell’Italia. Mentre il canone dell’affitto al mese, mediamente, è della metà.

Di recente vi è stata una crescita dei consumi domestici. Così come in ottica carburante. Ad ogni modo però la media degli stipendi, considerando le tasse, è pari all’incirca a cinquecento euro mensili.

Montenegro e residenza: come funziona

Rispetti ai soggiorni con durata maggiore di novanta giorni, occorre la richiesta di uno dei seguenti documenti. E ciò presso un ufficio di rappresentanza diplomatica oppure consolare del Paese in questione.

Nel dettaglio il visto per il soggiorno di lunga durata, il Visto D. E ancora, la residenza temporanea oppure quella permanente.

Circa l’ultimo passaggio occorre la dimostrazione a proposito del fatto di aver vissuto in modo continuativo sul territorio quantomeno per 5 anni. Il riconoscimento di quella permanente comporta poi diversi vantaggi. Come le agevolazioni fiscali, ma non soltanto.

A proposito delle tasse, la flat tax è al nove per cento, in relazione tanto ai redditi persone fisiche che riguardo le società. L’IVA è al ventuno per cento per molti beni e servizi. Cala invece al sette per cento a proposito dei beni di consumo primari.

Per quanto riguarda imposte e tasse circa la proprietà, si va dallo 0.25 per cento all’uno per cento del valore di mercato.

Si legge che la convenzione tra Repubblica Italiana e quella Socialista Federativa della Jugoslativa, impedirebbe la doppia imposizione a proposito del reddito e circa il patrimonio. Rispetto ai Paesi dell’Italia e Montenegro.

Questi, alcuni elementi in merito in generale. Ad ogni modo è opportuno ed è bene approfondire per saperne di più. Così come informarsi per chiarire eventuali dubbi, anche rivolgendosi ad esperti della materia.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

13 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

24 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago