Pensione+anticipata+per+invalidit%C3%A0+a+61+anni%3A+non+%C3%A8+per+tutti%2C+chi+pu%C3%B2+fare+domanda
informazioneoggi
/2023/01/30/pensione-anticipata-per-invalidita-a-61-anni-non-e-per-tutti-chi-puo-fare-domanda/amp/
Pensioni

Pensione anticipata per invalidità a 61 anni: non è per tutti, chi può fare domanda

Published by

Pensione anticipata per invalidità: ecco come funziona e quali sono i requisiti da soddisfare per dire addio al mondo del lavoro.

Le persone con disabilità possono fruire di alcune agevolazioni per il pensionamento. Tra queste, ci sono l’indennità APE sociale, Quota 41 e la pensione di vecchiaia anticipata. Mentre, per i lavoratori del settore pubblico, sono previste tre forme di pensione di inabilità.

InformazioneOggi.it

Ovviamente, per accedere a questi trattamenti pensionistici, è necessario verificare se si possiedono le caratteristiche richieste.

Pensione anticipata per invalidità: il quesito

Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno, ho 50 anni, la sclerosi multipla e sono invalido al 50%. Ho diritto alla 104. Ho 30 anni di contributi, e lavoro. Volevo chiedere se con queste caratteristiche è possibile anticipare la pensione. Grazie.”

In pensione con Ape Sociale 2023 e Quota 41

Ape Sociale e Quota 41 sono due possibilità per andare in pensione anticipatamente riservate a determinate categorie di lavoratori, tra cui anche gli invalidi con una percentuale d’invalidità pari oppure superiore al 74%. Per APE Sociale, l’anzianità contributiva richiesta è di almeno 30 anni, a fronte di un’età anagrafica di 63 anni.

Quota 41 è invece il trattamento pensionistico anticipato pensato per i lavoratori precoci. Ossia con 12 mesi di contribuzione versati prima dei 19 anni di età, che abbiano un’anzianità contributiva, come suggerisce il nome, di 41 anni. 

Pensione anticipata invalidità 80%

Per i lavoratori con un’invalidità certificata di almeno l’80% esiste l’opportunità di accedere  alla pensione di vecchiaia con requisiti anagrafici ridotti. Infatti sono necessari 56 anni di età per le donne e 61 per gli uomini, con 20 anni di contributi. Una soglia quindi ben inferiore ai 67 anni richiesti agli altri lavoratori. È prevista una finestra mobile di 12 mesi.

Il riconoscimento dello stato di invalidità con l’80% deve essere effettuata dall’INPS; eventuali valutazioni da parte di altri enti verranno usati dall’Istituto a supporto del proprio responso.

Pensione di inabilità

Per quanto riguarda i lavoratori della pubblica amministrazione, iscritti alla gestione ex INPDAP,  sono previste tre diverse forme di pensionamento per inabilità:

  • pensione di inabilità assoluta e permanente a qualsiasi attività lavorativa, per l’incapacità di svolgere qualsiasi lavoro. Necessari un minimo di 5 anni di contributi, di cui almeno 3 versati nel quinquennio precedente alla domanda;
  • pensione per inabilità assoluta e permanente a qualsiasi proficuo lavoro a causa di infermità fisiche o psichiche. Sono richiesti almeno 15 anni di servizio, sia per i dipendenti dello Stato, che per i dipendenti degli Enti locali o Sanità;
  • pensione di inabilità assoluta e permanente alle mansioni svolte, nel caso in cui sia presente una disabilità permanente che non consenta di svolgere la propria mansione. È possibile che il dipendente sia assegnato a un’altra mansione; se non dovesse essere trovata un’altra posizione, viene dispensato dal servizio. Per l’accesso è necessario aver raggiunto un servizio pari o superiore a 20 anni se dipendente di enti locali, oppure 15 anni se statale.

Pensione anticipata per malattia cronica

In merito al quesito del lettore, la risposta è purtroppo negativa: non ha al momento i requisiti né anagrafici, né sanitari, per poter accedere a forme di pensione anticipata per invalidità. Consigliamo comunque di rivolgersi a un patronato nel caso l’invalidità dovesse peggiorare, per valutare le opzioni eventualmente disponibili.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Artusi batte il Granchio Blu, ecco come gli chef hanno risposto all’invasione delle ‘specie aliene’

Il Granchio Blu è di recente oggetto di molto interesse, poiché si tratta di una…

8 minuti ago

Come ritrovare uno smartphone rubato da spento? Attiva la funzione prima che sia troppo tardi

La tecnologia viene in nostro soccorso anche se ci hanno rubato lo smartphone ed è…

28 minuti ago

Vaccinazione Covid, inizia già dal 12 ottobre, ecco chi deve sottostare all’obbligo

La vaccinazione Covid per combattere la diffusione delle nuove varianti comincerà a breve, ecco le…

28 minuti ago

Buono Fruttifero Postale dematerializzato, posso ottenere una parte del capitale e poi il resto a scadenza?

Buono fruttifero postale: conosciamo il modo per ottenere il capitale ma per quelli dematerializzati la…

1 ora ago

Variante Covid “Eris” più resistente e contagiosa: sintomi e consigli da mettere in pratica

La variante Eris è responsabile dell'aumento dei contagi da Covid 19. Si presenta come più…

10 ore ago

Reddito di Cittadinanza, nuovi aiuti per gli occupabili senza Supporto alla formazione

Circa 15 mila percettori di Reddito di Cittadinanza occupabili non riceveranno il Sussidio per la…

11 ore ago