Pensioni+febbraio%3A+cedolino+senza+aumenti+e+anche+pi%C3%B9+basso%2C+la+verit%C3%A0+%C3%A8+questa
informazioneoggi
/2023/01/24/pensioni-febbraio-cedolino-no-aumenti-e-piu-basso/amp/
Pensioni

Pensioni febbraio: cedolino senza aumenti e anche più basso, la verità è questa

Published by

Pensioni di febbraio senza gli aumenti relativi alla rivalutazione. Anzi, alcuni pensionati lamentano cedolini con importo più bassi. Cosa succede?

Il cedolino delle pensioni è online e i pensionati notano non solo la mancanza degli aumenti previsti ma anche un imposto più basso.

InformazioneOggi

Ricordiamo che gli aumenti erano previsti per i pensionati con un assegno superiore a quattro volte il trattamento minimo, quindi poco più di 2.100 euro. Ma ancora niente, In molti si chiedono il motivo e quanto dovranno attendere per avere quello che spetta.

Pensioni febbraio: cedolino senza aumenti e anche più basso, cosa succede?

Ogni anno a gennaio per la rivalutazione gli importo delle pensioni varia. Invece, la legge di Bilancio 2023 ha lasciato invariati gli importi delle pensioni con un assegno inferiore a 2.100, mentre per quelle superiori ha previsto la rivalutazione. In questo caso più alte sono le pensioni più bassa è la percentuale di rivalutazione.

A causa dei tempi troppo stretti, l’INPS non è riuscita ad adeguare il calcolo della rivalutazione nell’assegno delle pensioni di gennaio; neanche ad applicare le vecchie regole.

Come abbiamo scritto nell’artico “Pensioni: ecco perché per alcuni pensionati gli aumenti arrivavano a febbraio” avevamo annunciato che l’INPS avrebbe inserito gli aumenti nel cedolino di febbraio. In realtà, non è così: come hanno notato i pensionati che hanno controllato il cedolino online di febbraio.

Quindi la prima data utile annunciata a gennaio dall’INPS non è quella di febbraio; forse potrebbe essere quella di marzo 2032. In questa data, tra l’altro, nel cedolino potrebbe esserci anche gli arretrati per i mesi precedenti.

La motivazione del ritardo e del rinvio e puramente per problemi burocratici. problemi che potrebbero essere risolti nel prossimo cedolino il cui pagamento è il 1° marzo.

Assegno più basso: perché?

A preoccupare i pensionati è anche un cedolino con l’importo dell’assegno più basso del dovuto. Le motivazioni possono essere due.

La prima è che sul cedolino di febbraio è applicato il conguaglio fiscale. Si tratta di ritenute Irpef relative al 2022 più basse rispetto a quelle dovute. L’INPS, come di consueto, recupera la differenza proprio tra gennaio e febbraio.

Inoltre, sull’assegno di febbraio si applicano anche le trattenute addizionali regionali e comunali sempre relative al 2022. Queste saranno recuperate in 11 rate nell’anno successivo a quello a cui si riferiscono.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

23 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

4 giorni ago