Indennit%C3%A0+di+malattia%3A+pu%C3%B2+essere+richiesta+anche+per+queste+patologie+molto+diffuse+e+invalidanti
informazioneoggi
/2022/12/26/indennita-di-malattia-depressione-ansia/amp/
Economia

Indennità di malattia: può essere richiesta anche per queste patologie molto diffuse e invalidanti

Published by

I lavoratori dipendenti hanno diritto all’indennità di malattia professionale anche se soffrono di specifici disturbi psichici. Eco quali.

L’indennità di malattia deve ricomprendere anche le ipotesi di ansia e depressione derivanti dall’attività lavorativa.

InformazioneOggi.it

A stabilirlo è la Corte di Cassazione, tramite l’Ordinanza n. 29611 dell’11 ottobre 2022. Se, dunque, il lavoratore è afflitto da tali patologie a causa dell’impiego che svolge, ha diritto al sussidio economico.

Il Testo Unico n. 1124/65 contiene un elenco dei requisiti per ricevere l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. In particolare, sottolinea che tutte le patologie fisiche e psichiche attribuibili al rischio lavorativo sono indennizzabili.

La Cassazione ha esaminato proprio il caso di un dipendente che aveva sviluppato la depressione a causa dell’attività lavorativa. Di conseguenza, l’INAIL (l’Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) gli ha riconosciuto l’indennità di malattia.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Rendita a vita se si ha questa patologia, molti non lo sanno“.

Indennità di malattia per ansia e depressione: quando spetta?

In base ai rapporti dell’OMS (l’Organizzazione Mondiale della Sanità), la depressione è la malattia mentale più comune al mondo.

Quando è provocata da circostante legate alle mansioni che si svolgono a lavoro, da diritto all’indennità di malattia. Si tratta di una prestazione economica che è erogata in presenza di infortuni o eventi dannosi per i dipendenti, dai quali deriva l’incapacità temporanea al lavoro.

L’INAIL precisa che il sussidio spetta a partire dal quarto giorno di manifestazione della malattia professionale (i primi tre, invece, sono a carico del datore di lavoro). Termina, invece, con la fine della malattia e la guarigione clinica del lavoratore.

Il pagamento dell’indennità di malattia da parte dell’INAIL avviene nelle seguenti modalità:

  • al dipendente viene corrisposto il 60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno;
  • a partire dal 91° giorno e fino alla fine della malattia, il sussidio aumenta al 75% della retribuzione media giornaliera.

Se il lavoratore è ricoverato presso una struttura di cura, la normativa prevede la riduzione di 1/3 della cifra dell’indennità. Questa regola, tuttavia, vige solo nell’ipotesi in cui il dipendente ricoverato non abbia figli a carico.

Il datore di lavoro, inoltre, ha l’obbligo di versare il 100% della retribuzione nella giornata in cui si è verificato l’infortunio; allo stesso modo, deve pagare il 60% della stessa retribuzione per i successivi 3 giorni, qualora il CCNL non disponga diversamente.

Come viene pagata l’indennità di malattia?

Il dipendente che si assenta da lavoro perché soffre di ansia o di depressione riceve l’indennità di malattia in uno di questi modi:

  • accredito su conto corrente bancario o postale;
  • versamento su libretto di deposito nominativo bancario o libretto di deposito nominativo postale;
  • accredito su carta prepagata munita di codice IBAN;
  • vaglia postale non trasferibile, intestato al percettore oppure pagamento in contanti (presso lo sportello postale o bancario), per gli importi non superiori ai mille euro di retribuzione.

Non perdere il seguente approfondimento: “Legge 104 e malattia professionale con questi sintomi, non tutti lo sanno“.

Prevenire la depressione: attenzione a questi segnali

Al fine di scongiurare gli effetti disastrosi di ansia e depressione, è fondamentale che il paziente, i suoi familiari, gli amici o i colleghi si accorgano in tempo dei sintomi delle malattie. Se si agisce tempestivamente, tramite percorsi con psicologi o psicoterapeuti, aumentano le possibilità di guarigione.

Quali sono, dunque, i segnali di allarme più diffusi della depressione da lavoro? Tra i principali ritroviamo:

  • aumento degli stati di ansia;
  • diminuzione della capacità di prendere decisioni;
  • perdita di interesse per quello che si fa;
  • sensazione di noia per le attività lavorative da svolgere;
  • assenza di motivazione;
  • senso di inadeguatezza e inutilità;
  • perenne stato d’animo triste;
  • aumento delle assenze dal lavoro.

Per quanto sia importante superare gli stati depressivi ed ansiogeni legati al lavoro, è utile fare riferimento ad una citazione della Fondazione Umberto Veronesi. “Il lavoro non è solo una fonte di reddito, ma anche il principale fattore di riconoscimento del nostro ruolo sociale, la fonte di una parte significativa dei nostri rapporti interpersonali e un’importante fonte di gratificazione psicologica e di sostegno alla nostra autostima.

Published by

Recent Posts

L’elettrodomestico ‘killer’ della bolletta: consuma 4 volte più della lavatrice

Questo è l'elettrodomestico più energivoro che hai in casa: attenzione alla bolletta.  Con le giornate…

6 ore ago

Bonus rottamazione: come ottenere 200€ per il tuo frigo vecchio

Molte famiglie stanno già pianificando l'acquisto, ma c'è un dettaglio che potrebbe cambiare tutto. Negli…

8 ore ago

Stop alle pensioni: dal 19 settembre scatta la revoca per molti contribuenti, ecco come evitarla

Brutte notizie per tantissimi pensionati: da metà settembre dovranno dire addio alle prestazioni se non…

11 ore ago

Modello RED e interessi dei Buoni Fruttiferi Postali: quante volte si dichiarano?

Modello RED, i contribuenti hanno l'obbligo di indicare tutti i redditi inclusi gli interessi dei…

13 ore ago

Hai controllato le tue spine? Questi segnali potrebbero salvarti da un incendio

Molti ignorano questi dettagli quotidiani, eppure potrebbero fare la differenza per la sicurezza della tua…

14 ore ago

Settembre ricco per BTP e BOT: ecco tutte le aste in programma, con una novità inaspettata

Il MEF ha comunicato un'importante variazione del calendario delle aste di BOT e BTP di…

16 ore ago