TFR+e+acconto+imposta+sostitutiva%3A+da+pagare+entro+il+16+dicembre+per+non+incorrere+in+questi+errori
informazioneoggi
/2022/12/15/tfr-e-acconto-imposta-sostitutiva-pagamento-entro-il-16-dicembre/amp/
Economia

TFR e acconto imposta sostitutiva: da pagare entro il 16 dicembre per non incorrere in questi errori

Published by

Il 16 dicembre 2022 bisogna versare l’acconto dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR).

Il versamento è a carico del datore di lavoro o dell’ente previdenziale considerati sostituti di imposta.

InformazioneOggi

Attenzione, però, perché la scadenza non riguarda i lavoratori dipendenti che versano le quote del TFR in un fondo pensionistico complementare.

TFR e acconto imposta sostitutiva: pagamento entro il 16 dicembre per evitare sanzioni

Partiamo dal principio. Ai lavoratori dipendenti spetta un trattamento di fine rapporto, il cosiddetto TFR in occasione della cessazione del rapporto di lavoro. Ha stabilirlo è il Codice civile, nello specifico l’articolo 2120.

Come è noto, il TFR è determinato in base alla somma delle retribuzioni dovuto per ciascun anno di servizio divise per 13,5. Qualora un contratto di lavoro dovesse cessare durante il corso dell’anno, il TFR sarà ridotto (in modo proporzionale) contando come mese intero le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni.

Ogni 31 dicembre il TFR accantonato nell’anno precedente è soggetto a una rivalutazione sulla base dei coefficienti stabiliti dall’Indice dei prezzi al consumo FOI e accertato dall’ISTAT.

Però, sarà rivalutato il TFR accantonato dal datore di lavoro, quindi rimasto in azienda, e quello versato al Fondo di tesoreria INPS nel caso in cui l’azienda avesse almeno 50 dipendenti. Esclusi, come detto in precedenza, i versamenti del TFR a un fondo pensionistico complementare.

Attualmente, ogni anno sulla rivalutazione del TFR si applica un’imposta sui redditi (Irpef) del 17% che dovrà essere versata da datori di lavori o ente pensionistico INPS in due rate. La data di scadenza è sempre la stessa ogni anno:

  • 16 dicembre come acconto;
  • 16 febbraio dell’anno successivo come saldo.

Per il 2022 i sostituti di imposta dovranno versare l’acconto dell’imposta sostitutiva, pari al 90% del 17% totale, maturata nell’anno precedente.

Come effettuare il versamento

Come ogni anno il versamento dovrĂ  essere effettuato, come detto, dai datori di lavoro o enti pensionistici INPS, tramite modello F24 utilizzato i seguenti codici tributi:

  • 1712 per l’acconto;
  • 1713 per il saldo.

Nel caso in cui, l’imposta sostitutiva TFR sia versata in ritardo oppure non versata affatto, la sanzione è pari al 30%. In questo caso si applica anche l’istituto di ravvedimento operoso a condizione che il versamento tardivo sia effettuato entro il termine della prossima dichiarazione 770.

Published by

Recent Posts

Sapevi che potresti avere 336 euro al mese per tuo figlio? L’aiuto nascosto che pochi conoscono

Un sostegno economico mensile che molte famiglie non sanno di poter richiedere per i propri…

1 ora ago

Hai versato piĂą contributi del dovuto? Scopri subito come ottenere il rimborso dall’INPS

In alcuni casi, l'INPS può rimborsare i versamenti previdenziali che sono stati versati in piĂą…

4 ore ago

Acquisto cellulare con legge 104: posso comprarne piĂą di uno?

La legge 104 consente di comprare strumenti tecnologici con sconti e agevolazioni fiscali. Quali sono…

6 ore ago

Pacchi fantasma: attenzione ai finti corrieri che lasciano solo biglietti

Un dettaglio apparentemente innocuo potrebbe trasformarsi in un rischio nascosto per la tua sicurezza: cosa…

7 ore ago

WhatsApp pronto al cambiamento con nuove sorprendenti funzionalitĂ  AI

WhatsApp sta per entrare in una spirale di cambiamento grazie all'entrata di nuove funzionalitĂ  ad…

9 ore ago

Allerta botulino: scopri l’accessorio che può salvarti la vita nel frigorifero

Un piccolo accessorio da pochi euro potrebbe evitare gravi intossicazioni alimentari in casa. Ogni giorno…

13 ore ago