Un Visore a Realtà Aumentata per i medici è stato donato a “Missione Ecuador”, per aiutare i professionisti nei Paesi più disagiati.
Solitamente quando si pensa ai Visori ci immaginiamo i videogiochi, ma la medesima tecnologia è utile anche in comparto sanitario.
E anzi, diventa ancora più lodevole inventare qualcosa che possa aiutare i professionisti a curare meglio le persone. Deve averla pensata così un dentista di Genova, che ha inventato uno strumento innovativo in grado di facilitare il lavoro dei suoi colleghi. Soprattutto nelle zone del mondo dove i servizi sono meno all’avanguardia.
D’altronde, anche in Europa e in Italia stiamo entrando nella nuova era della Sanità, ovvero la telemedicina e la medicina digitale. Già dal 2024, infatti, cambieranno molte cose nel modo di prendersi cura dei pazienti. I medici, adeguatamente formati, potranno sfruttare le migliori tecnologie. Si velocizzeranno le tempistiche, si ottimizzeranno le visite, si potranno effettuare diagnosi anche da remoto, e avere accesso immediato a tutti i dati utili.
Se uniamo tutto questo a generosità e collaborazione, non potrà che essere un ulteriore successo. Ecco la novità che ci arriva dalla città di Genova.
Un docente di Odontoiatria digitale, Luigi Rubino, ha collaborato con l’azienda Tecnomed e ha inventato uno strumento utilissimo. Si tratta di un Visore a realtà aumentata che si rivelerà utile soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.
Il Visore, chiamato “Falko”, ha una telecamera che invia i dati ad altri dispositivi a remoto. Inoltre possiede un’interfaccia che il dentista può consultare senza controllare altri schermi e visualizzare immediatamente i parametri vitali, le radiografie e tutto ciò che gli serve.
Al tempo stesso, se necessario, può ricevere supporto proprio da remoto, magari perché in quel momento non ha l’attrezzatura idonea oppure perché si trova di fronte ad un caso difficile. Dunque una rete di supporto concreta e in tempo reale, alla quale il medico può attingere offrendo al paziente un trattamento efficiente e completo.
Falko, l’innovativo dispositivo ideato da Rubino e Tecnomed, arriverà presto “alla parrocchia di San Vicente in Ecuador, nella provincia di Manabi, una zona devastata da un terremoto nel 2016“, come leggiamo su ANSA. La collaborazione tra i volontari nella zona, le forze nell’aiutare le persone e la tecnologia si sono unite e non potranno che scaturirne vantaggi per tutti.
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…