Medici+obbligati+a+somministrare+i+Vaccini%2C+in+arrivo+entro+il+2024+il+nuovo+Codice+di+Deontologia
informazioneoggi
/2022/11/27/medici-obbligati-a-fare-i-vaccini-entro-il-2024-il-nuovo-codice-di-deontologia/amp/
News

Medici obbligati a somministrare i Vaccini, in arrivo entro il 2024 il nuovo Codice di Deontologia

Published by

I medici saranno obbligati a somministrare i vaccini, anche se non sono d’accordo. In arrivo il nuovo Codice Deontologico.

Dall’ultima edizione, diffusa nel 2014, sono trascorsi alcuni anni e adesso una commissione ad hoc apporrà dei cambiamenti al Codice Deontologico, quello che i Medici sono tenuti ad osservare scrupolosamente.

InformazioneOggi

Sappiamo infatti che contestualmente all’Iscrizione all’Ordine dei Medici e al giuramento d’Ippocrate, i professionisti devono osservare le indicazioni contenute nel Codice. Che, ricordiamo, ha carattere extra-giuridico.

In questi ultimi anni, l’attenzione verso i vaccini è aumentata fortemente. L’Italia proprio nel 2014 è divenuta capofila per le strategie vaccinali, a livello mondiale. Il riconoscimento del nostro Paese come promotore principe di campagne informative e operative nel comparto della vaccinazione è arrivato tramite il Global Health Security Agenda. Si svolse all’epoca alla Casa Bianca e vi parteciparono, tra gli altri, l’allora Ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Sergio Pecorelli.

L’arrivo del Coronavirus e della pandemia ha accelerato i tanti passi avanti già effettuati che vedono come obiettivo l’ampliamento dell’offerta vaccinale. Il rinnovo del Codice Deontologico è dunque una conseguenza naturale dell’evolvere delle situazioni e dell’arrivo in campo di innovative terapie, compresi i vaccini a tecnologia mRNA.

Medici obbligati a somministrare i Vaccini, in arrivo entro il 2024 il nuovo Codice di Deontologia

Impossibile non ripensare a tutte le polemiche nate proprio a seguito dell’obbligo di vaccinazione per alcune categorie di persone. Di come si siano innescati comportamenti discriminatori verso le persone che non desideravano ricevere il vaccino, e di come sono stati lesi i diritti dei lavoratori che non volevano aderire ad un obbligo “mascherato” da Green Pass.

Anche a seguito della decisione della Premier Meloni di reintegrare i medici che non si erano vaccinati sono scaturite molte polemiche. In sostanza, molti non li vogliono nei reparti, sebbene la scienza abbia evidenziato che anche i vaccinati possono contagiare.

Infine, una riflessione su quante scoperte stiano scaturendo da approfondimenti sui vaccini anti-covid e sui possibili effetti collaterali. Tanto che anche le Case Farmaceutiche hanno avviato delle indagini. D’altronde, nessun medicinale/trattamento è efficace al 100%, e in alcuni soggetti si possono avere reazioni non desiderate.

Sembra che tutto questo sia un lontano ricordo. Infatti d’ora in avanti non sarà permesso ai medici dubitare della bontà dei vaccini e dunque non potranno sconsigliarli. Non poter sconsigliarli significa, di fatto, non poter esprimere una valutazione personale da parte del professionista, che potrebbe pensare – per il bene del suo paziente – sia meglio non somministrare questo o quel vaccino. Secondo il principio di “calcolo rischi-benefici” che finora veniva utilizzato.

Ma d’altronde le cose cambiano, compreso l’approccio alle malattie e alle cure. E quindi ecco cosa si verificheà, nel concreto, una volta redatto e aggiornato il Codice Deontologico.

Le anticipazioni del nuovo testo ad un convegno

Il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Filippo Anelli, ha dichiarato durante un convegno a tema quali saranno le novitĂ  del nuovo Codice. In particolare, sul fronte vaccini ha anticipato quanto segue.

“Saranno innanzitutto introdotti degli articoli relativi ai vaccini e alle vaccinazioni: i vaccini rappresentano un fondamentale strumento di prevenzione ed i medici non potranno disconoscerne il valore scientifico. Conseguentemente, il medico non può sconsigliarne l’utilizzo“.

Il paziente, forse, potrà comunque scegliere di effettuare le terapie consigliate o meno, invece il medico non potrà esimersi. Infatti, sempre secondo le parole di Anelli, i medici “quando verranno chiamati a partecipare a campagne vaccinali non potranno non effettuare la somministrazione degli immunizzanti“.

Il nuovo testo sarĂ  realizzato da una commissione ad hoc e si stima che sia pronto per il 2024.

Published by

Recent Posts

Temporale? C’è UN solo dispositivo da staccare per salvare il tuo animale (e non è quello che pensi)

Proteggi il tuo animale e la casa con un semplice gesto prima del temporale Quando…

4 ore ago

Pioggia di bonus per le famiglie a settembre: l’elenco delle agevolazioni è lungo e fa felici tutti

A settembre molte persone riceveranno bonus e agevolazioni. A chi spettano e quali sono i…

5 ore ago

2 BTP da tenere d’occhio: i rendimenti superano il 3,5%

Il MEF ha emesso due Buoni del Tesoro Poliennali con rendimenti che superano il 3,5%.…

6 ore ago

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di piĂą

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono piĂą del previsto sulla…

15 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

16 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

23 ore ago