Tra le varie agevolazioni della Legge 104, c’è anche la possibilità di risparmiare sulle bollette ed ottenere benefici per il pagamento delle utenze.
I portatori di handicap possono pagare di meno sulle utenze domestiche, grazie ad un provvedimento dell’ARERA.
Per i soggetti affetti da grave disagio fisico e che godono della Legge 104, l’ARERA (Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e per l’Ambiente) prevede degli importanti benefici. Il più diffuso è lo sconto in bolletta per coloro che sono costretti ad usare apparecchiature vitali, alimentate da energia elettrica. Nella maggior parte dei casi, infatti, ciò comporta ingenti consumi.
Nello specifico, i disabili gravi e con difficoltà economiche e i loro familiari possono usufruire di risparmi sul pagamento delle utenze di luce, gas e acqua. Per accedervi è necessario presentare l’ISEE e la documentazione sanitaria che attesta le condizioni di salute del disabile. Analizziamo la disciplina e scopriamo quali sono i passaggi da effettuare per richiedere i benefici.
Non perdere il seguente articolo: “Bollette del gas scontate: senza ISEE per questi cittadini e anche con legge 104, ma non per tutti“.
La condizione primaria ed essenziale per poter ottenere le agevolazioni sulle bollette è dimostrare l’uso di strumenti ed attrezzature mediche, necessarie per la sopravvivenza del malato.
È utile specificare, tuttavia, che tale vantaggio non spetta solo ai titolari della Legge 104, perché è legato al possesso di una condizione di disabilità grave.
Il Ministero della Salute, inoltre, ha indicato quali sono i macchinari per i quali si ha diritto allo sconto sulle fatture delle utenze. Nello specifico, si tratta di:
Per poter utilizzare gli sconti sulle bollette, bisogna compilare una specifica documentazione, predisposta dal Comune di residenza o da un CAF. La modulistica, poi, va consegnata al Comune.
A differenza di altre agevolazioni, come il Bonus sociale, non c’è bisogno di contattare il proprio fornitore di luce e gas, perché lo sgravio viene applicato in fattura in automatico.
Affinché la richiesta di sconto venga presa in considerazione, inoltre, si devono inserire il codice POD per la luce e il Codice PDR per il gas ed indicare la potenza del contatore in kW.
È necessario, infine, allegare una copia di tali documenti:
Quest’ultimo documento deve specificare:
Per ottenere i benefici sulla fattura del gas, invece, è necessario il modello ISEE, perché la valutazione del reddito familiare è un presupposto imprescindibile per l’applicazione dello sconto. A tal fine, non si deve superare il limite reddituale di 8.107,5 euro. Nel caso, poi, di nuclei familiari numerosi, in cui ci sono più di 3 figli a carico, la soglia si innalza a 20 mila euro.
In seguito all’approvazione dell’agevolazione, il Bonus viene applicato sulla bolletta immediatamente successiva alla data di registrazione della richiesta. Solo nel caso in cui lo sconto non dovesse apparire in fattura, bisogna rivolgersi al proprio fornitore, per tutti i chiarimenti.
Per ulteriori informazioni sui benefici riservati ai disabili, consulta il seguente articolo: “Legge 104: tutte le agevolazioni che spettano a disabili e caregiver poco conosciute ma con grandi vantaggi“.
I disabili con Legge 104 possono risparmiare sulle utenze di luce e gas. Ma a quanto corrisponde, nello specifico, il vantaggio? Per la corrente elettrica, lo sconto è differente a seconda del grado di gravità riconosciuto al richiedente, in base al seguente schema:
Gli sconti sulla bolletta del gas, invece, dipendono dalla tipologia di utilizzo e dalla zona climatica (così come è stabilito anche per il Bonus sociale). Nello specifico:
Voli a rischio per tutto il 2025: a partire da Ferragosto diventa complicato viaggiare con…
Un dettaglio che sembra insignificante può fare la differenza per la sicurezza della tua carta…
I formaggi sono tra gli alimenti più amati dagli italiani, ma alcuni potrebbero creare dei…
Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. È un classico…
Non tutti i condomini sono obbligati a pagare l'antenna condominiale. Quali sono i requisiti per…
Le ultime voci su limiti ai trasferimenti bancari hanno creato allarme tra i risparmiatori. Sempre…