Sconto+del+50%25+sulla+cartella+esattoriale%3A+il+Black+Friday+del+Fisco
informazioneoggi
/2022/11/22/sconto-50-cartella-esattoriale/amp/
Economia

Sconto del 50% sulla cartella esattoriale: il Black Friday del Fisco

Published by

Uno sconto del 50% sull’importo della cartella esattoriale a condizione che si rispettino precise condizioni. Ecco il Black Friday del Fisco.

Il ministro dell’Economica e delle Finanze Leo spiega come dovrebbe avvenire la prossima Pace fiscale che solleverà l’umore a tanti contribuenti.

InformazioneOggi

Prepariamoci a grossi sconti in vista di un Black Friday particolare, quello che il Governo ha in programma per i contribuenti nel grande store del Fisco. Una tregua che consentirà ai cittadini di ammortizzare i pagamenti delle cartelle esattoriali e allo Stato di fare cassa. L’idea è di trovare un compromesso accettabile che rappresenti l’inizio di un nuovo rapporto tra contribuenti e Agenzia delle Entrate-Riscossione. Quale miglior modo per appianare le controversie se non quello di proporre sconti? Non sull’elettronica, sull’abbigliamento, sui libri o accessori ma sulle cartelle esattoriali. Cancellazione di cartelle con importi sotto i mille euro, saldo e stralcio di quelle fino a 3 mila euro, cancellazione delle sanzioni e interessi per cartelle dagli importi elevati più rateizzazione. Insomma, la tregua si presenta come un vantaggio di cui approfittare. Scopriamone i dettagli.

Sconto del 50% sulla cartella esattoriale, chi potrà approfittarne

La tregua fiscale sarà con molta probabilità inserita nella Legge di Bilancio 2023. I criteri della Pace fiscale sono stati individuati dal ministro Maurizio Leo. Innanzitutto sarà introdotto un condono completo per le cartelle sotto i mille euro. Per quelle tra i mille e i tremila euro, invece, si opterà per uno stralcio e saldo che si realizzerà presumibilmente sotto forma di uno sconto del 50% del valore dell’imposta da corrispondere.

Gli interessi e gli agi verrebbero, invece, azzerati mentre le sanzioni verrebbero ridotte del 5% del valore (dettaglio anche questo da definire). Le decisioni finali verranno prese dopo aver calcolato le conseguenze economiche di questa tregua che, ricordiamo, dovrebbe riguardare le cartelle relative al periodo 2015/2021.

Per le cartelle sopra i tremila euro, invece, si è ipotizzato unicamente una cancellazione degli interessi e forse delle sanzioni. I cittadini potranno, però, rateizzare l’importo dovuto con una dilazione in dieci anni.

Cosa accadrà da gennaio 2023

La Pace fiscale getterà le basi per una riforma del sistema fiscale in programma da tempo. Il sistema sanzionatorio deve ritrovare un equilibrio perso molto tempo fa. Il ministro Leo ha sottolineato come il carico fiscale troppo elevato non sia l’unico problema in Italia. Occorre aggiungere anche i difetti del sistema sanzionatorio. Da qui l’esigenza di una riforma complessiva che non sarà possibile attuare entro la Legge di Bilancio – i tempi sono troppo ristretti – ma che inizierà con l’anno nuovo.

Published by

Recent Posts

Ho una polizza vita, possono andare in pensione in anticipo? La risposta non è scontata

I vantaggi della polizza vita sono innumerevoli. Ma assicura dei benefici anche per la pensione?…

8 minuti ago

Dal 15 agosto stop ai voli: il calendario completo degli scioperi

Voli a rischio per tutto il 2025: a partire da Ferragosto diventa complicato viaggiare con…

10 ore ago

Carte di credito: il dettaglio che ti salva dal furto (e che quasi tutti ignorano)

Un dettaglio che sembra insignificante può fare la differenza per la sicurezza della tua carta…

12 ore ago

Se mangi questi 5 formaggi in estate presta massima attenzione, potresti avere gravi sintomi

I formaggi sono tra gli alimenti più amati dagli italiani, ma alcuni potrebbero creare dei…

15 ore ago

Hai esagerato a Ferragosto? Con il trucco delle 48 ore ti senti subito più leggero

Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. È un classico…

18 ore ago

Antenna centralizzata in condominio: se non la usi devi contribuire alle spese? Ecco la verità

Non tutti i condomini sono obbligati a pagare l'antenna condominiale. Quali sono i requisiti per…

19 ore ago