L’autunno è arrivato, anche se con temperature al di sopra delle medie. Se ci sentiamo poco bene, è normale chiedersi se sia influenza oppure Covid.
Quest’anno sarà il “grande ritorno” dell’influenza stagionale. Dopo quasi 3 anni di Covid, ecco che si riaffaccia alle nostre porte, e per evitare timori e paure possiamo imparare a distinguerne i sintomi.
Anche se le temperature sono ancora miti su quasi tutta Italia è questione di poco tempo e inizierà i vero freddo. Che porterà, come sempre, anche la classica influenza, o altri virus e sintomatologie para-influenzali. La “novità” di quest’anno però è su come riconoscerli dal Covid.
Riportiamo i consigli degli esperti, e invitiamo a non farsi prendere dal panico. Certo il Covid può fare molti danni e anche un’influenza può portare con sé problematiche di salute importanti, soprattutto nei soggetti a rischio. Ma oggi abbiamo le cure per entrambe le malattie e grazie all’aiuto dei medici possiamo superare anche questo inverno. Intanto cominciamo a capire la differenza tra i sintomi dati dall’influenza e quelli del Covid.
Le proiezioni sull’incidenza dell’influenza in questa stagione invernale 2022-2023 stimano almeno 7 milioni di casi. In linea comunque con quanto accadeva prima dell’avvento del Covid. Sappiamo che alcuni ceppi di influenza arriveranno presto nel nostro Paese ed è bene non farsi trovare impreparati.
Per tutelarci il più possibile abbiamo a disposizione i mezzi semplici ma efficaci di sempre: la preparazione dell’organismo con tanta vitamina C e cibi/integratori che rinforzano le difese, l’igiene personale e l’abbigliamento “a strati”, che ci consente di affrontare i capricci del meteo.
Se ci sentiamo poco bene, è possibile che abbiamo preso l’influenza oppure il Covid, e distinguere queste due malattie può risultare difficile. Hanno infatti sintomi molto simili. In caso di dubbio, possiamo sottoporci a tampone, così da scongiurare o confermare il contagio da Covid-19.
L’influenza “classica”, se così possiamo definirla, la si riconosce per i seguenti sintomi:
Insieme all’influenza, durante l’inverno, circolano altre centinaia di virus, che possono innescare contemporaneamente altri sintomi, come ad esempio nausea, vomito e diarrea, mal di gola o mal di testa.
Il Covid, anche se in ogni persona si può manifestare con lievi differenze, si distingue generalmente per i seguenti sintomi:
Solitamente, un’influenza dura pochi giorni e si cura senza l’uso di antibiotici ma di medicinali che leniscono la sintomatologia. Medicine che devono essere prescritte dal medico curante, che conosce le peculiarità e le eventuali intolleranze di ogni singolo paziente.
In ogni caso, ecco cosa raccomanda l’OMS. Se avvertiamo sintomi gravi, o che causano dolori “mai avvertiti prima”, dolore al petto o per qualsiasi sospetto di emergenza medica, dobbiamo avvertire immediatamente il nostro medico di base.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…