Come+insegnare+a+scuola+solo+col+diploma%3A+ITP%2C+supplenze+e+incarichi
informazioneoggi
/2022/10/31/come-insegnare-scuola-diploma/amp/
Scuola

Come insegnare a scuola solo col diploma: ITP, supplenze e incarichi

Published by

Non tutti sanno che si può insegnare a scuola anche col diploma e senza laurea: in quali casi e quali diplomi, classi di concorso, supplenze e incarichi 

Quando si parla di insegnamento a scuola, è noto che la laurea è titolo abilitante per insegnanti di ruolo, vi sono però anche possibilità in alcuni di casi di poterlo fare solo col diploma. Dunque, come insegnare a scuola solo col diploma, accendendo ad incarichi e supplenze.

Canva

Rispetto ai titoli di studio che consentono di ricevere l’incarico di insegnamento, non vi è solo la laurea, ma in taluni casi e per determinate classi di insegnamento, si può aver accesso mediante diploma di scuola secondaria di 2°grado.

A spiegarlo nell’approfondimento è PMI.it, che facendo cenno al Ministero dell’istruzione, spiega che i titoli di accesso rappresentato il requisito di base per l’accesso ad insegnare a scuola. In relazione ai quali vi sono state via via nel corso del tempo varia modifiche in merito alla normativa.

Quali dunque i diplomi per l’insegnamento, quali le scuole, le materie e altri aspetti in merito e cosa sapere sull’insegnare a scuola col diploma.

Insegnare a scuola, docenti col diploma e senza laurea: in quali casi

Tanti i temi rilevanti quando si parla di scuola: si pensi ad esempio al neo Ministro Valditara, alla guida del Ministero dell’istruzione e del Merito: chi è, curriculum, storia politica e altri aspetti.

I diplomi possono essere i soli requisiti richiesti per l’accesso a talune classi di insegnamento, particolarmente per quanto attiene quello che si lega a scuola dell’infanzia, primaria e rispetto a determinate materia di tipo tecnico-pratico.

Rispetto al diploma magistrale, ad ogni modo occorre tener presente di un limite temporale. Si può insegnare con tale titolo di studio soltanto qualora sia stato conseguito entro l’A.S. 2001-02. Per chi lo ha conseguito dopo questa data, non basta per insegnare. Bisogna farlo seguire da una laurea.

Essere docente senza la laurea si può in alcuni casi, e nel dettaglio riguardo la scuola dell’infanzia e primaria, nel caso di conseguimento del diploma magistrale prima del 2001-02.

Riguarda poi la scuola superiore di 1° e 2° grado, soltanto qualora si abbia il diploma ITP, rispetto all’insegnamento tecnico-pratico.

E poi circa il diploma magistrale con conseguimento prima del 2001-02 riguardo convitti ed educandati.

In base a quanto si riporta sul sito del Ministero dell’Istruzione, rispetto all’insegnamento ed in merito a lauree e diplomi, quelli che son chiesti vanno a differenziarsi a seconda del tipo di scuola. Così come anche, in alcuni casi, riguardo la data in cui è stato conseguito.

Scuola dell’infanzia e primaria

In merito ai percorsi di studio completati che consentono l’insegnamento nelle scuola dell’infanzia e primaria, si legge anzitutto della laurea in scienze della formazione primaria, abilitante all’insegnamento.

Poi, del diploma magistrale oppure al licelo socio psico pedagogico, o ancora di quello sperimentale ad ind. linguistico, conseguimento però entro l’A.S. 2001-02, titolo abilitante ad insegnare.

Scuola secondaria 1° e 2° grado

In tal caso, dunque scuole medie e superiori, si legge anzitutto della lauree vecchio ordinamento, quelle specialistiche oppure magistrali di nuovo ordinamento. E ancora il diploma accademico di II livello, quello legato al conservatorio, oppure accademia di belle arti vecchio ordinamento.

Poi si legge del diploma scuola superiore (ITP).

Personale educativo

Non vi è l’equiparazione a tutti gli effetti agli insegnanti, ma gli educatori affiancano, educano e sostengono gli studenti di convitti, educandati e simili, nella crescita.

Si richiede al fine di poterlo fare, la laurea e in talune casistiche, anche i diplomi. Nel dettaglio si legge su PMI.it in merito: lauree in Scienze della formazione primaria, a ciclo unico quinquennale e quelle per ind. di scuola primaria.

Poi quella triennale in scienze dell’educazione e quella in scienze pedagogiche. Si legge ancora di lauree vecchio ordinamento in scienze dell’educazione, e del diploma magistrale, oppure al licelo socio psico pedagogico (entro l’a.s. 2001-02).

Insegnamento a scuola e diplomi, classi di concorso

Ad esser state stabilite da parte del Ministero, diverse CdC circa la suddivisone di diverse materie di insegnamento nella scuola. Dunque, dei codici in associazione a determinati titoli di studio.

Essere a conoscenza delle CdC è fondamentale per prender pare ai concorsi relativi alla scuola, a cui si ha accesso non soltanto mediate il titolo di studio idoneo, ma anche mediante la maturazione di crediti formativi.

Quali sono dunque le cdc cui si può aver accesso mediante diploma in ottica istituti tecnici e professionali? Ecco un breve panoramica sintetica in tal senso.

Diploma di Geometra e Ragioneria per insegnare a scuola

Rispetto al diploma di Geometra, l’insegnamento o il lavoro nella scuola è possibile per talune materie ed attività, quali: B-14, lab. scienze e tecnologie delle costruzioni e B-01, attività pratiche speciali, con specializz.

E ancora, AR10, ass. tecnico edile, AR12, ass. tecnico architettura e arredamento, B-32 esercitazioni pratica profess.

Riguardo quello di Ragioneria invece: A-66, trattamento testi, dati ed applicazioni; informatica. Poi AR21, ass. tecnico alberghiera amministr. contabile e A-76, trattamento testi, dati e applicazioni, informatica in istituti profess. con lingua slovena.

Poi, A-86, trattamento testi, dati ed applicazioni, informatica in ist. profess. lingua in tedesco e con lingua insegnamento tedesca, e B-32, esercitazioni pratica profess.

Diploma Perito agrario e meccanico per insegnare a scuola

Passando al titolo di studio inerente il perito agrario: B-11, lab. scienze e tecnologie agrarie, B-17, lab. scienze e tecnologie meccaniche, B-01, attività pratiche speciali, con specializz.

E ancora: AR23, ass. tecnico, chimica, AR28, ass. tecnico azienda agraria e AR38, ass. tecnico agroindustriale. Poi: CR, addetto azienda agraria e B-32, esercitazione pratica profess.

Riguardo il perito meccanico: B-17, lab. scienze e tecnologie meccaniche. E ancora: AR01, ass. tecnico meccanica e A08 ass. tecnico fisica. Poi, B-03, lab. di fisica e B-32, esercitazioni pratica profess.

MAD e diploma per supplenze: come inviarla

Altro tema importante riguardo l’insegnamento a scuola e le supplenze, riguarda le MAD. In merito a Messe a Disposizione, in generale, qui per sapere della ricerca docenti per diverse cdc, tenendo però d’occhio le date.

Quando si parla di MAD si fa riferimento ad una candidatura spontanea in sostanza, che l’aspirante insegnante può inviare ai DS delle singole scuole, dando comunicazione della disponibilità a fare supplenze. Una procedura che può avviare anche da coloro che hanno un diploma per poter insegnare.

Il diploma nel dettaglio consente l’invio delle MAD per l’ottenimento di un incarico per personale ATA e alcune classi di insegnamento. In particolare per coloro che hanno conseguo un diploma ITP.

Come inviare la MAD? Ciò è possibile in formato cartaceo, con consegna a mano o mediante posto, anche raccomandata A/R. Però, la prassi dalla maggior frequenza si lega all’invio elettronico, via mail o mediante la compilazione di specifici form online previsti da molte scuole.

Questi, alcuni dettagli in merito. Ma è bene ed opportuno informarsi per saperne di più, per chiarire eventuali dubbi ed approfondire temi e questioni nel dettaglio. Anche tramite confronti con soggetti competenti ed esperti del campo.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

4 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago