Alexa+attivo+24+ore+al+giorno%2C+quanto+costa%3F+Incredibile+la+sorpresa+in+bolletta
informazioneoggi
/2022/10/28/alexa-costi-consumi-bolletta/amp/
Economia

Alexa attivo 24 ore al giorno, quanto costa? Incredibile la sorpresa in bolletta

Published by

Tenere Alexa accesa tutto il giorno quanto incide sulla bolletta della luce? Scopriamo se è più conveniente scollegare l’assistente per qualche ora.

Tante famiglie lasciano Alexa collegata 24 ore al giorno. Quanta energia elettrica verrà così consumata?

Canva

Ridurre i consumi è una priorità per gli italiani che non vogliono pagare bollette dalle cifre esorbitanti. Gli elettrodomestici sono gli apparecchi che “sprecano” più energia elettrica e per questo motivo l’ARERA ha fornito diverse indicazioni sul loro utilizzo al fine di consumare di meno. Scegliere la fascia oraria dai costi più convenienti, far partire lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, manutenzionare correttamente tutti gli elettrodomestici e staccare la spina quando inutilizzati per togliere la lucetta dello stand by. Eppure ci sono dispositivi che rimangono accesi ininterrottamente. Primo tra tutti il modem del wi-fi, indispensabile per la connessione ad Internet dello smartphone, del pc e della smart Tv. Non parliamo di consumi eccessivi ma anche pochi euro in bolletta alla fine possono fare la differenza se sommati a tanti altri pochi euro.

Ci chiediamo, dunque, quanto possa consumare Alexa, altro dispositivo domestico che può rimanere acceso 24 ore al giorno.

I consumi di Alexa quanto incidono in bolletta?

L’assistente vocale Alexa è diventata parte integrante di tante famiglie. Anche se non in funzione rimangono sempre in stand by collegati alla corrente elettrica. Con una potenza di circa 3 W il consumo si attesta sui 26 kWh all’anno. Tradotto in cifre si parla di circa 8 euro all’anno. Un importo minimo, dunque, che aumenta solamente avendo più apparecchi in casa accesi 24 ore al giorno.

Rispetto allo stand by del televisore consuma circa 16 volte in più in un anno, dettaglio di cui tener conto volendo alleggerire la bolletta anche solo di pochi euro. Esistono modelli, poi, che non prevedono lo stand by e, dunque, il consumo dipenderà solamente dal tipo di dispositivo. Alcuni apparecchi Alexa hanno uno schermo, altri sono più performanti, altri ancora più economici. In generale, i costi sono compresi tra 10 e 15 euro all’anno al massimo.

I costi in base ai modelli dell’assistente vocale

I modelli dai consumi maggiori in modalità stand by sono

  • Echo di prima generazione con 2,95 Watt,
  • Echo Plus con 2,95 Watt,
  • Echo Spot o Echi Show – tra 1,9 e 2,25 Watt in base alla luminosità dello schermo,
  • Echo di seconda generazione con 1,95 Watt,
  • Echo Dot con 1,75 Watt.

Passiamo ai consumi dei modelli con funzione normale. Si aggirano sui 3,65 Watt per Echo Plus; sui 3,25 Watt per Echo di prima generazione; 2,9 Watt per Echo Spot o Echo Show con luminosità al minimo; 2,9 Watt per Echo di seconda generazione e 2,25 Watt per Echo Dot.

Lo streaming audio che si allaccia alla connessione Internet di casa, invece, consuma fino a 100 mb all’ora ossia circa 3/6 giga in un mese.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago