Per abbattere i costi delle bollette e risparmiare sull’energia elettrica e gas non resta che installare un impianto fotovoltaico domestico.
Però spesso manca lo spazio sufficiente per farlo. Ecco che in aiuto arrivano i pannelli fotovoltaici da balconi.
Oppure, le finestre fotovoltaiche come soluzione ai problemi di spazio ed estetica: un’idea davvero innovativa.
Molti sono i modi per risparmiare utilizzando i pannelli fotovoltaici. Per esempio, si può abbinare all’impianto fotovoltaico domestico una pompa di calore. Questa prende l’energia dall’impianto e produce acqua calda, riscaldamento e climatizzazione estiva senza nessun’altra spesa.
Inoltre, in questo modo, non è necessario il gas per riscaldarsi e si risparmiano anche le per la manutenzione annua perché con la pompa di calore non occorrono.
Utile potrebbe anche essere l’opzione di una batteria di accumulo ma solo se realmente si autoconsumo l’energia elettrica prodotta in più. Infatti, le spese per l’installazione di una batteria sono molto alte e il risparmio sarà visibile sono a lungo termine.
Anche se il boom degli impianti fotovoltaici è arrivato nel 2022, in realtà l’utilizzo di fonti rinnovabili è una realtà presente in Italia da molti anni. Anche se in ritardo a confronto con le altre nazioni europee e non solo.
Quindi, nel tempo gli operatori del settore hanno sviluppato nuove idee e soluzioni per aumentare la convenienza del fotovoltaico.
Per esempio, l’autoconsumo potrà essere maggiormente sfruttato con gli inverter ibridi capaci di gestire i flussi di energia provenienti non solo dal fotovoltaico ma anche dall’accumulo e dalla rete. per aumentare i profitti dell’impianto utile è inserire degli ottimizzatori in grado di aumentare l’efficienza dell’impianto anche del 20 o del 25 per cento. Ma anche utilizzare la domotica per gestire in automatico l’accensione di alcuni elettrodomestici nel momento in cui i pannelli solari producono più energia.
In aiuto delle famiglie il governo a stanziato vai bonus per l’installazione di impianti fotovoltaici anche per uso domestico. Tra gli incentivi per i condomini, c’è il Superbonus con una detrazione del 110%. I lavori per installare un impianto fotovoltaico devono essere inseriti nei cosiddetti interventi trainanti, ad esempio per una pompa di calore. Inoltre, è necessario migliorare la classe energetica dell’immobile di due livelli. Aspetto non semplice che deve essere valutato da un tecnico esperto.
Invece per villette unifamiliari o per le case singole si può sfruttare la detrazione per il bonus ristrutturazione con una detrazione del 50%.
Attualmente il Superbonus non è più disponibile per questa tipologia di immobile, rendendo la richiesta dell’incentivo molto più semplice e veloce.
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilitĂ , come ci…
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…
L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…