Per l’installazione di un montascale è prevista un’agevolazione fiscale per i soggetti che presentano difficoltà motorie?
Il quesito del nostro Lettore è il seguente: “Buongiorno, cosa bisogna fare per avere un montascale che mi porta dal terzo piano al pian terreno altrimenti non riesco ad uscire di casa visto le mie multiple patologie che non mi permettono più di deambulare autonomamente e in sicurezza? Grazie.”
Molte persone sono costrette a sostenere durante l’anno notevoli spese di natura sanitaria e non solo, sia per se stessi o anche per i familiari. Vediamo se è possibile risparmiare sull’acquisto e l’installazione di un montascale per chi non riesce a deambulare in maniera autonoma.
Per chi gode delle agevolazioni previste dalla Legge n. 104/1992 è particolarmente conveniente installare un montascale entro la fine del 2022.
Infatti, mentre in via ordinaria, per tali soggetti, l’installazione di un montascale prevede una detrazione del 50% per i costi sostenuti, solo per il 2022 tale detrazione sale al 75% sempre delle spese sostenute.
Per l’installazione di un montascale in un condominio, a poter beneficiare della detrazione IRPEF nella dichiarazione dei redditi è il condomino che ha sostenuto il costo, per l’intero importo.
Tale detrazione rientra tra le misure volte a rimuovere le barriere architettoniche, per interventi edilizi che vengono effettuati su unità immobiliari singole oppure anche su parti in comunione di edifici condominiali.
Il costo massimo detraibile al 75% è così suddiviso:
Per determinate spese sanitarie e per l’acquisto di mezzi di ausilio è riconosciuta la possibilità di una detrazione dall’Irpef del 19% e l’Iva agevolata al 4%. Tra queste spese sono comprese quelle per le biciclette elettriche o a pedalata assistita sostenute da parte di persone che presentano ridotte o impedite capacità motorie permanenti certificate dalla Commissione medica, secondo quanto previsto dalla Legge n. 104/1992.
Per ottenere tali agevolazioni i verbali di accertamento dell’invalidità delle Commissioni mediche devono riportare anche la sussistenza dei requisiti sanitari necessari per poter richiedere le agevolazioni fiscali relative ai veicoli e ai sussidi tecnici e informatici volti a favorire l’autosufficienza delle persone con disabilità.
In questo caso, però, il contribuente con disabilità deve produrre:
Per rispondere al nostro Lettore che ci ha chiesto cosa bisogna fare per avere un montascale in considerazione del fatto che lo stesso non riesce più a deambulare autonomamente e in sicurezza, diciamo innanzitutto che questo è il periodo migliore per installare un montascale.
Infatti, mentre in via ordinaria, per chi gode delle agevolazioni previste dalla Legge n. 104/1992, l’installazione di un montascale prevede una detrazione del 50% per i costi sostenuti, solo per il 2022 tale detrazione sale al 75% sempre delle spese sostenute, dunque conviene approfittarne entro il 31 dicembre 2022.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Le nuove misure sulle pensioni prenderanno forma a settembre, tutti i cambiamenti in vista della…
Cosa si può fare se la Commissione Sanitaria INPS, non accoglie la domanda di indennità…
In caso di overbooking aereo, è importante sapere a cosa hai diritto per ottenere assistenza…
Alcune condizioni cliniche possono compromettere l’idoneità alla guida e portare al ritiro della patente. Si…
Fare un bonifico al figlio è sempre possibile, ma in alcuni casi potrebbero scattare i…
La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e…