Il televisore è l’elettrodomestici maggiormente presente nelle case italiane, ma spesso utilizzato come “sottofondo” della vita quotidiana.
Nessuno vuole rinunciare ad avere una televisione in casa anche se in molti “odiano” pagare il canone tv (o RAI).
In pochi però non si rendono conto che tenere accesa la televisione per lungo tempo, soprattutto se la guardiamo potrebbe incidere sulla bolletta. Di quanto? Andiamo a scoprirlo.
Il consumo economico del televisore dipende tra vari fattori. Tra questi il modello di televisione posseduta (tv a led oppure LCD) e la “quantità” di tv presenti in casa. Infatti, una famiglia può possedere anche due o più apparecchi televisivi.
Riguardo alla tipologia di televisione, diciamo subito che una tv a led consuma di più di una con schermo LCD.
Incide sulla bolletta anche lasciare la televisione con la lucina rossa per tutto il giorno. Si stima che il costo si aggiri intorno ai 5 euro al giorno. Importo è però variabile perché può cambiare in base al contratto di fornitura elettrica stipulato.
Qualche mese fa l’ARERA aveva lanciato l’allarme sugli aumenti delle tariffe dell’energia elettrica. Un rincaro del 59% per i clienti del mercato tutelato; aumenti che preoccupano le famiglie italiane.
Per questo motivo, si consiglia di collegare il televisore a una ciabatta (presa multipla) in cui è presente un pulsante. In questo modo si può interrompere la corrente quando il televisore non è collegato.
Infatti, si fa presente che incide sulla bolletta anche lasciare la televisione con la lucina rossa per tutto il giorno. Si stima che il consumo in modalità stand-by sia di circa 4 Watt all’ora e quindi il costo si aggiri intorno ai 5 euro al giorno. L’importo è però variabile perché può cambiare in base al contratto di fornitura elettrica stipulato.
Si tratta di una piccola e semplice abitudine quotidiana che applicata tutti i giorni potrebbe ridurre i consumi e, di conseguenza, la bolletta della luce.
Come risparmiare sulle bollette? InformazioneOggi da voce alle imprese, ai professionisti e alle famiglie che vivono costantemente lo shock energetico. La vostra voce è importante, raccontateci quali soluzioni state adoperando per contrastare i rincari inviando una mail alla “Posta di informazioneoggi.it”
ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…
Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…
Gli invalidi godono di agevolazioni anche in ambito pensionistico. Possono, infatti, beneficiare di strumenti per…
La crisi si abbatte sui generi alimentari italiani: sarà difficilissimo trovare prodotti di qualità a…
Al via nuove comunicazioni urgenti dall'Agenzia delle Entrate: cosa aspettarsi. In estate molti contribuenti si…
Un gesto abituale dopo il prelievo può trasformarsi in un rischio che pochi conoscono. C’è…