Superbonus%2C+proroga+di+6+mesi+e+cambiamenti+in+atto%3A+il+nuovo+Governo+modifica+la+maxi+detrazione
informazioneoggi
/2022/10/09/superbonus-governo-ance/amp/
Economia

Superbonus, proroga di 6 mesi e cambiamenti in atto: il nuovo Governo modifica la maxi detrazione

Published by

In vista dell’insediamento del nuovo Governo, l’Associazione nazionale costruttori edili ha manifestato il suo interesse a chiedere ed ottenere dall’Esecutivo uno slittamento delle scadenze e una riorganizzazione razionale di tutti gli incentivi in materia edilizia. Superbonus compreso.

Insieme agli utili e numerosi chiarimenti che giungono dall‘Agenzia delle Entrate in tema di Superbonus e bonus edili in generale, l’attenzione dell’opinione pubblica sta volgendo verso le novità normative, che molto probabilmente riguarderanno presto questa delicata materia.

canva

Infatti dopo le ipotesi di revisione del Superbonus emerse dal partito vincente delle ultime elezioni, Fratelli d’Italia, anche l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) ha messo in moto un iter condiviso con la filiera industriale, per un obiettivo ben preciso: aiutare a definire una proposta concreta sul riassetto dei bonus e degli incentivi per la casa. Ciò peraltro va nella stessa direzione degli obiettivi europei sul risparmio energetico e sulla messa in sicurezza del patrimonio immobiliare.

Ed appunto nello stesso programma del partito che ha vinto le elezioni trova spazio l’obiettivo della salvaguardia delle situazioni attuali e del riordino e armonizzazione degli incentivi mirati alla riqualificazione, alla messa in sicurezza e all’efficientamento energetico degli immobili pubblici e privati. Cosa potrebbe dunque cambiare per il Superbonus e i bonus edili? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo.

Proroga termini Superbonus: la richiesta di Ance e della Filiera delle costruzioni

Secondo le richieste dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), per avere una resa efficace del Superbonus sarebbe opportuno un allungamento dei tempi delle scadenze di almeno 6 mesi, e di seguito disporre una ottimale e strutturale rimodulazione dell’incentivo – che sia però accompagnata a supplementari forme di finanziamento e sostegno. Non sorprende allora che lo studio di Ance in collaborazione con la Filiera delle costruzioni miri ad assicurare la sostenibilità economica per gli investimenti futuri, in materia di riqualificazione edilizia degli immobili.

Soprattutto la proroga di sei mesi rispetto alle scadenze fissate al momento in calendario, servirebbe a recuperare il tempo perso a causa dei cambiamenti sulla cessione dei crediti. E chiaramente detta richiesta non appare inopportuna rispetto ad una situazione in cui non sono mancati gli stop collegati ai problemi di ordine pratico sulla cessione del credito.

Riepilogando, l’intenzione degli ‘addetti ai lavori’ è quella di rendere strutturali nel tempo i bonus edilizi, ed è comunque vero che lo studio di Ance e della Filiera delle costruzioni si appoggia ad approfondimenti e verifiche effettuate sull’impatto dei bonus edili sull’economia nazionale. Secondo le valutazioni svolte sarebbe possibile assicurare copertura finanziaria e sostenibilità economica delle misure nel corso del tempo. Anzi proprio la Filiera delle costruzioni ha spiegato che intende chiedere formalmente al nuovo Governo di proseguire sui bonus edilizi con un riassetto, Superbonus 110% compreso.

Proroga 6 mesi termini di scadenza del Superbonus:

Dal punto di vista pratico, i termini di scadenza allungati cosa comporterebbero? Ebbene, la proroga di 6 mesi sarebbe vantaggiosa per chi ha ultimato il 30% dei lavori sulle villette unifamiliari entro il 30 settembre scorso. I committenti in questione infatti potrebbero sfruttare il Superbonus 110% per gli investimenti in gioco fino al 30 giugno del prossimo anno.

La situazione attuale è infatti differente: colui che ha svolto il 30% dei lavori, può contare sulla maxi agevolazione del Superbonus 110% esclusivamente per le spese datate entro il 31 dicembre di quest’anno. Per le spese successive, saranno valevoli invece i meri bonus edilizi ordinari.

Ma la proroga di 6 mesi gioverebbe anche a chi vive in condominio. Infatti, i condomini potrebbero sfruttare l’aliquota al 110% fino al 30 giugno 2024, contando su maggior tempo per deliberare sugli interventi.

La situazione odierna, anche in quest’ultimo caso, è differente. Infatti al momento i condomìni possono aver diritto all’agevolazione fino al 31 dicembre del prossimo anno, per poi veder scendere l’aliquota del Superbonus al 70% fino al 31 dicembre 2024 e al 65% fino al 31 dicembre 2025.

Nuovo Superbonus: quali potrebbero essere le prospettive?

Insomma, in base al calendario attuale, il Superbonus terminerà definitivamente nel 2023. A fine 2022 l’agevolazione al 110% si esaurirà per le abitazioni unifamiliari e gli immobili autonomi, mentre dopo 12 mesi avremo lo stop per i lavori condominiali (come detto agevolazione al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025). In considerazione di scadenze tutto sommato ‘ravvicinate’ la proposta dell’Ance è quella di concedere più tempo sia alle aziende dell’edilizia che alle famiglie di organizzarsi.

Ma come detto vi sono buone probabilità che il Governo intervenga quanto prima per rinnovare il Superbonus, ed anzi estenderlo nel corso del tempo. Non impossibili infatti modifiche già entro l’anno. Nella prossima legge di Bilancio potrebbe comparire una modifica di questo tipo: passaggio da 110% al 60/70% di agevolazione, però assicurata a lungo termine e fondata ad es. sul reddito del beneficiario o sulla distinzione fra prima e seconda casa, con un’agevolazione maggiore per l’abitazione in cui si vive abitualmente.

Concludendo, in vista è molto probabilmente la ridiscussione delle norme sulla cessione del credito, che hanno di fatto bloccato i cantieri edili, ma in calendario è anche il riassetto di altri bonus come quello per le barriere architettoniche e il bonus facciate.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

3 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

16 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago