Bonus+Irpef+alle+Forze+armate%3A+l%26%238217%3Bimporto+della+defiscalizzazione+fa+aumentare+la+busta+paga
informazioneoggi
/2022/10/05/bonus-irpef-forze-armate-ecco-importo-della-defiscalizzazione/amp/
Economia

Bonus Irpef alle Forze armate: l’importo della defiscalizzazione fa aumentare la busta paga

Published by

Il personale delle Forze Armate potrà godere del bonus Irpef (o defiscalizzazione) così come stabilito dal DPCM del 4 agosto 2022.

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 settembre 2022 conferma il limite di reddito per gli aventi diritto.

Canva

Infatti, sarà riconosciuto entro la soglia dei 28.974 euro. nello stesso tempo, però, si riduce l’importo Irpef: dai 609 euro dell’anno precedente si passa ai 491 euro.

Bonus Irpef alle Forze armate: ecco l’importo della defiscalizzazione

Il bonus Irpef è riconosciuto sul trattamento economico accessorio che consente di ridurre l’imposta dovuta. La defiscalizzazione è un’agevolazione erogata alle Forze armate in base alla specificità dell’impiego svolto.

L’importo spettante è deciso anno per anno tramite un apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) pubblicato poi nella Gazzetta Ufficiale.

Nel 2022 non cambia il limite della soglia di reddito da lavoratore dipendente fissata fino a 28.974 euro. Cambia invece, come detto in precedenza, l’importo: nel 2021 spettavano 609 euro per 94mila beneficiari; nel 2022 491 euro per 83.230 beneficiari. Questi sono individuati in base alle Certificazioni Uniche relativi ai redditi dell’anno 2021.

Leggi anche ”Forze dell’Ordine, slitta l’età pensionabile: le ipotesi spaventano il personale

Le risorse stanziate per questo bonus sono poco più di 40 milioni invece dei 57 milioni stanziati lo scorso anno. Risorse che andranno suddivise tra il personale delle Forze armate, tra cui:

  • capitanerie di porto;
  • polizia;
  • personale volontario non in servizio permanente o percettore del trattamento economico della paga.

Come sarò erogato

La modalità di erogazione del bonus Irpef per le Forze armate è contenuta nel DPCM del 29 settembre 2022. Il contribuente dovrà inserire lo sconto sulle imposte in un’unica soluzione anche in sede di conguaglio fiscale corrisposto nel 2022. L’imposta lorda sarà calcolata sul trattamento economico accessorio e dovrà comprendere le indennità di natura fissa e continuativa.

Qualora il bonus non dovesse rientrare nell’imposta lorda, la parte eccedente potrà essere fruita come detrazione Irpef dovute sulle retribuzioni del 2022 e soggetta a tassazione separata.

Published by

Recent Posts

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

6 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

21 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago