Emissioni+BTP%3A+programma+del+quarto+trimestre+del+2022%2C+ecco+cosa+sapere
informazioneoggi
/2022/10/04/emissioni-btp-programma-quarto-trimestre/amp/
Finanza

Emissioni BTP: programma del quarto trimestre del 2022, ecco cosa sapere

Published by

Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) rende noto l’emissione di tre titoli BTP per il quarto trimestre del 2022.

L’annuncio arriva mediante il comunicato stampa numero 169 del 30 settembre 2022. Il programma trimestrale è disponibile su sito del Dipartimento del Tesoro.

Canva

Durante questo periodo saranno offerte nuove tranche di BTP in corso di emissione ma anche nuovi titoli secondo la variabilitĂ  dei mercati finanziari.

Emissioni BTP: programma del quarto trimestre del 2022, ecco cosa sapere

Il programma trimestrale, quarto trimestre 2022, prevede l’emissione di BTP:

  • 3 anni (scadenza 15 gennaio 2026) con un ammontare minimo intera emissione pari a 9 miliardi di euro;
  • 7 anni (scadenza 15 dicembre 2029) con un ammontare minimo dell’intera emissione pari a 10 miliardi di euro;
  • 10 anni (scadenza 1° maggio 2033) con un ammontare minimo dell’intera emissione pari a 10 miliardi di euro.

L’ammontare è riferito al valore che il titolo circolante dovrà raggiungere prima di essere sostituito con una nuova emissione con scadenza nella stessa data.

Leggi anche “BTP: terzo trimestre da incubo, ecco dove si spingeranno i tassi”

Come detto in apertura durante questi tre mesi (ottobre, novembre e dicembre) ci saranno le offerte di altri titoli già in corso di emissione: BTP Short con cedola all’1,75% (29/06/2022 – 30/05/2024); BTP con cedola al 2,65% (04/07/2022 – 01/12/2027); BTP con cedola del 2,80% (16/05/2022 – 15/06/2029); BTP con cedola del 2,50% (03/05/2022 – 01/12/2032).

Inoltre, come indicato nel comunicato stampa il MEF, in base alle condizioni del mercato, potrebbe offrire ulteriori tranche di titoli nominali con scadenza superiore ai 10 anni, CTTeu e titoli indicizzati all’inflazione. Anche per tener conto di eventuali trasferimenti sul mercato secondario.

Allo stesso modo, potrebbe anche offrire tranche di titoli a medio e lungo termine, nominali e indicizzati all’inflazione non più in circolazione per il mercato secondario.

Per tutti questi titoli le emissioni avverranno tramite collocamento con asta marginale. In pratica, si terrĂ  conto della determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantitĂ  dei titoli emessi.

Infine, il MEF precisa che fino al 30 settembre 2022 ha emesso titoli di Stato a medio e lungo termine (BTP) per un importo nominale complessivo di circa 210 miliardi di euro.

Published by

Recent Posts

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

11 ore ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

22 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravitĂ , adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la veritĂ 

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

1 giorno ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

2 giorni ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre piĂą difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novitĂ  della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilitĂ , come ci…

3 giorni ago