Antitarme+fai+da+te%2C+come+prepararlo+in+pochi+passaggi+e+con+elementi+naturali
informazioneoggi
/2022/09/26/antitarme-fai-da-te-come-prepararlo-in-pochi-passaggi-e-con-elementi-naturali/amp/
Lifestyle

Antitarme fai da te, come prepararlo in pochi passaggi e con elementi naturali

Published by

Esistono diversi modi per realizzare un Antitarme fai da te. In questo articolo ne descriviamo uno, naturale e facile da fare.

Le tarme non risparmiano nessun armadio. Questi voracissimi insetti sono capaci di divorare interi capi d’abbigliamento. E ovviamente vanno ghiotti di lana. Ecco come risolvere il problema.

Canva

Quelli che noi chiamiamo Tarme sono insetti che appartengono alla famiglia dei Lepidotteri. Contrariamente a quanto si possa pensare non sono gli individui adulti a mangiare i nostri vestiti, ma le larve.

Dunque in qualsiasi casa può entrare un insetto, e poi depositare le uova proprio tra i nostri maglioni. Tra l’altro, alcune specie prediligono la Lana ma non disdegnano il Cotone o la Seta. Dunque tutto l’armadio è praticamente a rischio.

Chi ha una certa etĂ  si ricorda certamente che un tempo, per scacciare le Tarme, venivano usate le palline di Naftalina. Di sicuro erano (e sono) efficaci, infatti vengono usate anche per scacciare topi, scarafaggi e persino cinghiali.

Però l’odore tipico di questo prodotto è davvero terribile, e rimane addosso ai vestiti. Improponibile pensare di usarlo ancora. Per fortuna abbiamo delle alternative. Ecco una ricetta a base di ingredienti naturali (e non puzzolenti).

Antitarme fai da te, come prepararlo in pochi passaggi

Abbiamo a disposizione, anche già in casa, molti elementi preziosi ed economici che ci aiutano a risolvere tante “beghe casalinghe”. Una di queste è la presenza di Tarme o altri insetti, che magari hanno preso “residenza” negli armadi o nei cassetti.

Per allontanare queste sgradevoli presenze possiamo creare dei sacchettini di cotone. Si trovano già pronti nei negozi di Merceria, oppure possiamo ricavarli da vecchie federe. Così si risparmia due volte.

Al loro interno metteremo semplicemente delle scorze di limone essiccate (al sole, nel forno o sul termosifone) e qualche pezzettino di Cannella e una o due foglie di Alloro. Quest’ultimo, tra l’altro, è perfetto per molti altri usi oltre che in cucina, come raccontiamo in un nostro recente articolo. E anche per eliminare i pesciolini d’argento dai libri.

Gli insetti, comprese le Tarme, odiamo questi odori forti e se ne staranno volentieri alla larga. Noi, al contempo, avremo armadi e cassetti piacevolmente profumati.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago