Un’accelerata nello smaltimento delle pratiche del Tfs e del Tfr, ecco l’intenzione dell’INPS. Presto i neo pensionati potranno ottenere i propri soldi.
Il progetto smaltimento giacenze Tfr-Tfs entra nel vivo con l’INPS che mette la quarta per il pagamento degli importi spettanti ai cittadini.
L’obiettivo dell’INPS è smaltire 11 mila pratiche Tfs e Tfr entro la fine del 2022. L’accelerazione nei pagamenti della liquidità ai lavoratori usciti dal mondo del lavoro – soprattutto per i dipendenti statati – è imposta dal Progetto smaltimento giacenze Tfr-Tfs. Parliamo di un piano straordinario nato nel 2020 volto a ridurre i tempi di erogazione del Trattamento di Fine Servizio e Rapporto ai lavoratori del settore pubblico e privato. Mentre di attendono cambiamenti della normativa per rendere strutturale la riduzione delle tempistiche di liquidazioni per i dipendenti pubblici, vediamo come l’INPS ha intenzione di agire.
L’INPS ha annunciato che la maggior parte delle pratiche da smaltire riguarderà il settore scuola. La stima è di una lavorazione di 2.302 fascicoli relativi a insegnanti e personale non docente. Altre 5.126 cartelle, invece, riguarderanno la Pubblica Amministrazione mentre 534 pratiche smaltite faranno riferimento ai rimborsi del Trattamento di Fine Servizio e del Trattamento di Fine Rapporto. Infine, saranno 3.038 i fascicoli per i ricalcoli delle buonuscite.
Questa accelerazione, dunque, dovrebbe permettere a 11 mila beneficiari di ottenere, finalmente, la liquidità spettante. In alcuni casi l’attesa dura da uno o due anni in più rispetto alla presenta data di erogazione del Trattamento. I ritardi devono essere risolti e l’INPS si sta attivando in tal senso.
I dipendenti pubblici ricevono la liquidità con tempistiche molto più lunghe rispetto ai lavoratori privati. Proprio su questo differimento si sta lavorando ma, ad oggi, l’attesa minima per i lavoratori del settore pubblico è di 105 giorni. Tale periodo fa riferimento ai rapporti di lavoro la cui cessazione del servizio è dovuta all’inabilità o decesso del lavoratore stesso. Sale a 365 giorni l’attesa minima per chi cessa il rapporto di lavoro per raggiungimento dell’età pensionabile.
In ogni altro caso – come licenziamento e dimissioni volontarie – la liquidazione non sarà corrisposta prima dei 24 mesi. Non è detto, però, che ritardi nella procedura facciamo allungare la tempistica fino a 5 anni. In più, occorre sapere che il versamento del Tfs sarà per intero per cifre inferiori a 50 mila euro, in due rate per cifre superiori a 50 mila euro e inferiori a 100 mila e in tre rate per somme che superano i 100 mila euro.
L’INPS con il messaggio numero 2193 dell'8 luglio 2025, ha annunciato le novitĂ sulla Prestazione…
Durante l’estate dormire bene è una sfida, ma un trucco poco noto può rendere il…
L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in presenza di figli disabili, prevede nella compilazione della…
Nel 2026 alcune finestre per l’uscita anticipata potrebbero chiudersi: ecco quali lavoratori potranno ritirarsi. Nel…
Allergie infantili in aumento, un recente studio rivela l'impatto sulla qualitĂ della vita dei bambini…
Un inizio di estate speciale a Rimini. Tra un bagno al mare ed un gelato…