In+alternativa+al+pellet+si+pu%C3%B2+usare+il+nocciolino+di+sansa+vergine+e+risparmiare%2C+sono+in+pochi+a+saperlo
informazioneoggi
/2022/09/16/alternativa-pellet-nocciolino/amp/
Economia

In alternativa al pellet si può usare il nocciolino di sansa vergine e risparmiare, sono in pochi a saperlo

Published by

Trovare un’alternativa al pellet è diventato essenziale per i consumatori dopo i prezzi schizzati alle stelle. Il nocciolino di sansa vergine è un’opzione da valutare.

Invece del pellet è possibile usare il nocciolino di sansa vergine per il riscaldamento della casa in alcune circostanze.

Adobe Stock

Per ridurre i consumi di gas e risparmiare in bolletta tante famiglie italiane hanno deciso di abbandonare la tradizionale caldaia a metano in favore delle stufe a pellet. Inizialmente è sembrata la decisione migliore ma in pochi mesi la differenza tra domanda e offerta e l’irreperibilità del pellet hanno capovolto la situazione. Un pacco di pellet da 15 chili è passato a costare da 4 euro circa a 9/10 euro. Un raddoppio del costo inaspettato che sta portando i contribuenti a domandarsi se esistono valide alternative per far funzionare la stufa durante il prossimo inverno. In un precedente articolo abbiamo parlato del cippatino di legno, del mais, dei gusci di frutta secca. Oggi ci soffermeremo sul nocciolino di sansa vergine, uno scarto di lavorazione della spremitura delle olive unito alla centrifuga della sansa vergine.

L’alternativa al pellet è il nocciolino ma solo in alcuni casi

Il nocciolino di sansa vergine è composto dal nocciolino – che si ottiene dalla spremitura delle olive – e dalla sansa vergine – ricavata tramite centrifugazione. Essendo una biomassa ha il potere calorifico giusto (tra i 4,5 e i 6,5 KWh/kg) per far funzionare la stufa a pellet. Attenzione, non tutte le stufe sono adatte al nocciolino di sansa vergine.

Approfondire questa alternativa al pellet è doveroso dato che si tratta di un prodotto più economico. Inoltre tanti contribuenti sono stati vittime di truffe online legate proprio all’acquisto del pellet. Insomma, una situazione che si sta complicando tra raggiri e costi in aumento la cui soluzione potrebbe essere una biomassa alternativa.

Quando lo scambio è possibile

Prima si utilizzare il nocciolino nella stufa a pellet occorrerà verificare le dimensioni dei fori del braciere che dovranno essere inferiori a 3 mm per poter trattare il nocciolino e farlo bruciare. Se superiori a 3 mm sarà necessario aggiungere una rete metallica con fori da 2,5 o massimo 3 mm poggiandola sul fondo esterno del braciere.

In secondo luogo sarebbe necessario approfondire i parametri della stufa, specialmente velocità della coclea e giro fumi. Questi potrebbero variare passando dal pellet al nocciolino di sansa vergine. È consigliabile far svolgere ad un tecnico esperto i dovuti controlli per non rischiare di rovinare la stufa e renderla inutilizzabile. Se il nocciolino non dovesse risultare l’alternativa tanto cercata, si potrebbe provare con il mix pellet nocciolino. In questo modo le modifiche alla stufa sarebbero minimi e si riuscirebbe a risparmiare piuttosto che acquistare tutto pellet.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

17 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago