Cosa ci ha lasciato in eredità Regina Elisabetta II? Tantissime cose, ma un segreto in particolare: quello della sua longevità.
Con la scomparsa di questa grandissima Regina, si conclude un’epoca. Persino i suoi sudditi, così come le persone di tutto il mondo, la ritenevano praticamente “immortale”. Certamente Elisabetta II ha lasciato il segno nel cuore e nell’animo di tutti. E oggi possiamo svelare anche qualche piccolo segreto che la riguardava.
Sappiamo bene che attuare un’alimentazione equilibrata fa bene alla salute, e che consente di prevenire molte malattie. Dai consigli dei nostri nonni fino alle attuali scoperte scientifiche, è chiaro che dare all’organismo le sostanze più sane favorisce una lunga vita.
Numerosi studi confermano ciò che sappiamo un po’ tutti. Se conduciamo una vita senza eccessi e se evitiamo alcune sostanze nocive (vedi fumo, alcol e alimenti raffinati) sicuramente vivremo meglio. Forse, tanto a lungo quanto la Regina. Ovviamente ognuno di noi ha determinate predisposizioni genetiche, ma che il cibo sia la prima “medicina” da assumere non è una novità.
Forse non abbiamo a disposizione uno chef stellato come la regina, ma possiamo estrapolare qualche piccolo segreto sulla sua dieta. E sperare di vivere a lungo e felicemente come lei.
Come facilmente intuibile, la dieta della Regina era rigorosamente studiata, e a Palazzo regnava incontrastato lo Chef lo chef Darren McGrady. Ed è proprio lo chef reale che, durante qualche intervista, ha raccontato alcuni piccoli segreti riguardanti l’alimentazione di Elisabetta II.
Certamente i pasti erano diversi a seconda del caso, ovvero vita privata e cene ufficiali. In linea generale sembra proprio che la Regina adottasse una dieta leggera. Ma che durante alcune occasioni si concedeva degli extra.
Nella sua tavola non mancavano mai carni e pesci alla griglia, dunque “light”, insalate fresche e, talvolta, un dessert e fine pasto. Elisabetta II amava anche fare l’aperitivo, e usava concedersi un bicchiere di vino bianco fruttato.
L’ora del tè, che per gli inglesi è un’istituzione, veniva ovviamente vissuta anche a Palazzo. Ma la Regina, insieme alla bevanda, preferiva tartine salate e tramezzini al salmone piuttosto che i classici dolcetti al burro.
La cena della Regina era spesso composta da arrosti di carne (vitello, manzo, agnello o tacchino) ed erano presenti abbondanti porzioni di verdure. Le sue preferite? Zucchine e Spinaci.
Uno dei “segreti” della dieta, però, sempre secondo lo chef reale, consisteva in ciò che consumava a fine pasto. La Regina amava concludere la cena con un calice di champagne, e un pezzettino di cioccolato. Assolutamente fondente.
Se ne evince che, come assicurano anche gli esperti, non sono necessari sacrifici per rimanere in forma. Solo, dobbiamo trovare un equilibrio. E ovviamente selezionare con cura la qualità dei cibi che usiamo per le nostre ricette.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…