BTP+Futura%3A+gli+investitori+finalmente+possono+tirare+un+sospiro+di+sollievo
informazioneoggi
/2022/09/13/btp-futura-2030/amp/
Finanza

BTP Futura: gli investitori finalmente possono tirare un sospiro di sollievo

Published by

Emesso nel 2020 il BTP Futura è destinato ai risparmiatori individuali e retail (affini). La scadenza è 10 anni, quindi nel 2030. 

Si tratta di un BTP dedicato a finanziare lo Stato contro la crisi provocata dalla pandemia da Covid-19 e sostenere la ripresa economica del Paese.

Canva

Inoltre, il Dipartimento del Tesoro riconoscerà a coloro che “conservano” il titolo fino alla scadenza (come detto di 10 anni) un premio fedeltà che sarà aggiunto all’ultima cedola. Ovvero, un tasso medio di crescita in base al PIL nazionale registrato dall’ISTAT tra 1% al 3% del capitale sottoscritto.

Ma tra il 20 e il 23 giugno anche un altro titolo con premio fedeltà è stato collocato dal ministero dell’Economia e delle Finanze: il BTP Italia.

BTP Futura: gli investitori finalmente possono tirare un sospiro di sollievo

Il BTP Futura fu collocato a luglio del 2020 garantendo tassi annui pagati tramite cedole semestrali crescenti (4,3,3). Il titolo che scade fra 10 anni (quindi 2030) ha i tassi sono suddivisi nel modo seguente:

  • primi 4 anni: tasso pari al’1,15%;
  • per i secondi 3 anni: tasso pari all’1,30%;
  • gli ultimi 3 anni: un tasso pari all’1,45%.

L’ammontare emesso fu di circa 6 miliardi di euro che con i tassi bassi non ebbero un grande successo. Quindi, agli conviene conservare il titolo fino al 2030 perché alla scadenza si stima che il rendimento media sarà dell’1,285%. Ma potrebbe arrivare anche all’1,585% con il premio fedeltà.

Oggi sul mercato obbligazionario telematico (MOT) questo titolo costa intorno a 83,50 centesimi con un rendimento alla scadenza del 3,80%.

Ma quale sarebbe la buona notizia? Per ottenere il premio fedeltà al 3%, ossia fino alla scadenza del titolo, il PIL nominale dovrebbe crescere più del 30% tra il 2021 e il 2029. Secondo gli esperti, in questi due anni di vita del BTP Futura il PIL sarebbe cresciuto del 14%.

Quindi, nei prossimi 7 anni il PIL dovrebbe arrivare fino al 16%. Ovvero a un tasso medio inferiore al 2% all’anno. Vista l’inflazione che non vuole scendere sembrerebbe possibile. Non sarà comunque un rendimento altissimo.

L’alternativa sarebbe attendere una “crisi” dei prezzi del mercato secondario e comprare BTP Futura 2030 a basso costo. In questo modo il rendimento sarebbe maggiore. Ma leggendo i dati rinunciare a questo titolo ora sarebbe inutile, mentre sarebbe più appetibile attendere la scadenza del titolo e affidarsi al premio fedeltà.

Published by

Recent Posts

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

19 minuti ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

12 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

1 giorno ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago