Pane%2C+nessuno+indoviner%C3%A0+il+prezzo+nei+prossimi+mesi%3A+%C3%A8+incredibile%21
informazioneoggi
/2022/09/11/pane-prezzo-mesi/amp/
News

Pane, nessuno indovinerà il prezzo nei prossimi mesi: è incredibile!

Published by

Il prezzo del pane continuerà a salire e le previsioni dei panettieri sono pessime. I prodotti di base del paniere dei consumi diventeranno beni di lusso.

Il latte a due euro non è l’unico pessimo traguardo raggiunto dai principali beni di consumo. Il pane subirà un’impennata senza precedenti.

Adobe Stock

Il presidente dell’Unione dei panificatori della Campania di Confcommercio Mimmo Filosa lancia l’allarme per i consumatori. Il prezzo del pane salirà a sei euro al chilo nei prossimi mesi. Purtroppo l’aumento sarà inevitabile a causa dei costi onerosi in bolletta previsti a partire da ottobre. La scelta per i commercianti sarà tra proporre prezzi elevati o chiudere l’attività. Il quadro dipinto da Filosa durante la riunione della commissione Agricoltura della Regione Campania sottolinea la tragicità di una situazione pessima destinata oltretutto a peggiorare. Dopo il latte con la stima di due euro a litro, dunque, si aggiunge il prezzo del pane ad impensierire i consumatori.

Pane e latte, le nere previsioni per l’autunno 2022

Gli italiani stanno riducendo gli acquisti alimentari già da diversi mesi. Dallo scorso 24 febbraio con lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina la situazione generale è degenerata portando i cittadini a compiere delle rinunce per non finire con un conto in rosso. Le bollette si devono pagare, le rate del muto o il canone di locazione anche, le imposte pure; rimane solo la spesa alimentare come fonte di risparmio per le famiglie. E così riempire il carrello senza svuotare il portafoglio è diventata un’impresa. Si ricercano le promozioni, si evita di comprare prodotti superflui, si prediligono beni di prima necessita.

In generale, la Coldiretti ha stimato una riduzione della spesa alimentare per le famiglie del 3,2% nei primi sette mesi del 2022. Eppure a causa dell’inflazione il costo della stessa spesa è aumentato del 3,6%. Nemmeno i cibi low cost si salvano dai rincari anzi, hanno fatto registrare un aumento del 9,6% tra gennaio e luglio 2022.

I prodotti dai rincari più elevati negli ultimi sette mesi

I maggiori rincari hanno colpito l’olio di semi con un +63%, il burro con un + 34% e le uova con un + 15%. Seguono la margarina con un + 24%, la farina con un +23%, il riso con un + 22% e la pasta con il 22% di rincaro sul prezzo. Aumenti tra il 10 e il 20% hanno segnato anche il latte a lunga conservazione, i gelati, il pollo, le verdure fresche e la frutta.

Nessuna tregua è prevista per i consumatori ma solo ulteriori incrementi legati sia alla guerra che continua sia alle speculazioni denunciate anche dalla Coldiretti. In più, si aggiungono i costi in salita di luce e gas a peggiorare ulteriormente la situazione interferendo in modo eccessivo sulla produzione dei beni principali come il pane.

Published by

Recent Posts

Pesciolini d’argento: il subdolo pericolo che si annida negli angoli della casa, come sconfiggerlo?

I pesciolini d'argento possono essere molto fastidiosi e creare disagi. Ecco alcuni rimedi naturali con…

21 minuti ago

Pioggia e grandine possono distruggere i tuoi pannelli solari? Cosa sapere prima dell’autunno

Cosa succede ai pannelli solari durante pioggia e grandine? Meglio scoprirlo prima che sia troppo…

2 ore ago

Messaggio INPS: pensioni e limite di 67 e 70 anni di età, ultime novità

Nuovo messaggio INP numero 2491 del 25 agosto con chiarimenti importanti sulle pensioni e l'età…

3 ore ago

Latte crudo ai bambini? Il rischio che non dovresti ignorare per la salute di tuo figlio

Proteggi la salute dei più piccoli: quello che dovresti sapere sul latte. Immagina di offrire…

7 ore ago

Addio ad assegni e pensioni d’invalidità per pignoramento del conto corrente? Ecco la verità

Le prestazioni percepite dagli invalidi possono essere pignorate in caso di accredito su conto corrente?…

8 ore ago

BTP Più, staccata la seconda cedola con tasso annuo superiore al 2%: quanto guadagneranno gli investitori?

Grande attesa per lo stacco della seconda cedola del BTP Più febbraio 2033. Si tratta…

9 ore ago