Gli+impianti+fotovoltaici+non+hanno+vita+eterna%3A+ecco+la+durata+media+dei+pannelli
informazioneoggi
/2022/09/10/impianti-fotovoltaici-durata/amp/
Tecnologia

Gli impianti fotovoltaici non hanno vita eterna: ecco la durata media dei pannelli

Published by

Qual è l’aspettativa di vita degli impianti fotovoltaici e come si può agire per farli durare più a lungo? Approfondiamo un aspetto di rilevante importanza ma poco noto.

L’installazione dei pannelli solari è un investimento a lungo termine ma occorre conoscere la durata media di un impianto fotovoltaico.

Fotovoltaico – Foto InformazioneOggi

Investire oggi in un impianto fotovoltaico rappresenta una scelta saggia per garantire l’autonomia nella produzione di energia e riscaldamento alla propria famiglia. In più, l’installazione dei pannelli solari così come del mini eolico consente di ridurre i consumi di luce e gas diminuendo notevolmente i costi in bolletta. E in questo periodo di rincari riuscire ad ammortizzare le spese delle utenze domestiche significa tutelare i risparmi e dormire più sereni. Per i prossimi mesi, infatti, il quadro delineato dagli esperti è pessimo con ulteriori aumenti dell’energia elettrica e del gas a causa della mancanza di fornitura russa. Sebbene la spesa iniziale sia onerosa, dunque, tanti cittadini stanno decidendo di passare al fotovoltaico puntando su questo investimento a lungo termine. La vita media dei pannelli, in effetti, è molto lunga ma precisamente quanto dura un impianto?

Impianti fotovoltaici, la durata media da conoscere

Il sistema di pannelli solari da installare per alimentare la propria abitazione ha una durata media di 25 anni. Un lungo periodo che permetterà di recuperare l’investimento iniziale e di pagare bollette molto meno care. Tra gli impianti che generano energia, infatti, quello fotovoltaico è il più longevo. Abbiamo testimonianze di pannelli che funzionano ancora oggi dopo 30 anni dall’installazione come l’impianto presente sull’isola di Vulcano. Naturalmente la produzione di energia ha subito un calo ma parliamo di una perdita di appena il 6% in 20 anni.

In generale, dunque, è possibile stimare una vita media tra i 20 e i 30 anni. La longevità dipende molto anche dalla manutenzione e dalla qualità iniziale dell’impianto. La pulizia dei pannelli è fondamentale per impedire che la sporcizia riduca l’efficienza e la durata stessa della vita. In base alla zona in cui l’impianto è installato si dovranno calcolare tempi di manutenzione differente. Se la casa è al mare, ad esempio, la pulizia dovrà essere effettuata più spesso a causa della salsedine. Stesso discorso per un’abitazione in città dove le polveri sottili potrebbero provocare una diminuzione della produzione. Nei casi citati, dunque, occorrerà manutenzionare i pannelli solari almeno una volta all’anno.

Non solo pannelli solari

Oltre alla manutenzione degli impianti fotovoltaici occorre tener conto della durata dell’inverter nella definizione della vita media dei pannelli. Il motore ha circa 13 anni di vita ma dopo 10 comincia a risultare meno performante. In più c’è da considerare la batteria di accumulo la cui durata media è di circa 12 anni. Per evitare che la batteria si deteriori in anticipo sarà necessario prestare molta attenzione ai sovraccarichi.

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

3 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago