Bollette%3A+da+ottobre+pi%C3%B9+alte%2C+si+rischia+di+superare+i+5.000+euro+a+famiglia+nel+2023
informazioneoggi
/2022/08/29/bollette-da-ottobre-piu-alte/amp/
Economia

Bollette: da ottobre più alte, si rischia di superare i 5.000 euro a famiglia nel 2023

Published by

Attivare al più presto delle misure per contrastare gli aumenti sulle bollette luce e gas. Aumenti che le famiglie non possono permettersi.

Rispetto al 2020, si stima che quest’anno (biennio 2021/2022) le famiglie abbiano pagato circa 1.200 euro in più per le bollette di luce e gas.

Canva

Le previsioni per il 2023 non sono migliori e le bollette potrebbero superare i 5mila euro a famiglia. Anche perché le tariffe potrebbero aumentare a partire da ottobre.

Bollette: da ottobre più alte, si rischia di superare i 5.000 euro a famiglia nel 2023

Il peso delle bollette influisce sempre di più sul portafoglio degli italiani. Attualmente le famiglie si trovano a pagare 1.231 euro in più rispetto al 2020. Solo per le bollette del gas e della luce. Nel complesso, la spesa per l’energia, nel biennio 2021/2022, è salita del 92,7%.

Assoutenti, associazione no profit per la tutela dei consumatori, ha pubblicato uno studio sull’impatto economico degli aumenti delle tariffe energetiche per i consumatori. I dati non sono confortanti anzi destano preoccupazione soprattutto in vista dell’avvicinarsi delle stagioni più fredde.

I dati analizzati dall’Associazione rilevano che nel 2020 una famiglia media avrebbe speso 785 euro per il gas e 542 euro per la luce. Quindi, in totale 1.327 euro. A causa dell’aumento dei prezzi avvenuto nell’ultimo trimestre del 2021, la bolletta del gas ha raggiunto i 1.162 euro a nucleo familiare. Mentre quella della luce 802. In totale 1.964 euro a famiglia.

Di conseguenza, per effetto dei rincari e nonostante le misure per contrastare gli aumenti messi a punto del governo, la spesa totale a nucleo familiare è di 2.558 euro. In pratica, 1.516 euro per il gas e 1.042 euro per la luce.

Previsioni per il 2023

Insomma, secondo i dati forniti da Assoutenti, nel biennio 2021/2022, ogni famiglia ha pagato complessivamente 1.231 euro in più rispetto al 2020 (92,7%) per le bollette di gas e luce. Un conto che potrebbe aumentare a ottobre quando Arera pubblicherà le tariffe aggiornate relative all’ultimo periodo dell’anno.

Quindi, come si diceva, le previsioni per il prossimo anno non sono affatto rosee. Anzi! Secondo Furio Truzzi, presidente di Assoutenti «nel 2023 il conto per le forniture energetiche potrebbe raggiungere i 5.266 euro a famiglia: 3.052 euro per la bolletta del gas, 2.214 euro per quella della luce, con una crescita della spesa energetica del +300% rispetto al 2020».

Questo perché manca un reale blocco nazionale o europeo delle tariffe e interventi efficaci per contrastare gli aumenti dei prezzi delle bollette di luce e del gas.

La soluzione – spiega Truzzi – è che il governo reperisca le risorse necessarie per contrastare gli aumenti utilizzando gli extra-profitti delle società energetiche. Questo è il modo per evitare che si abbatta su famiglie e consumatori la scure del caro-bollette.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

22 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago