Contributi%3A+assurdo%2C+se+non+si+versano+la+pensione+potrebbe+essere+in+pericolo
informazioneoggi
/2022/08/26/contributi-cosa-succede-se-non-si-versano/amp/
Pensioni

Contributi: assurdo, se non si versano la pensione potrebbe essere in pericolo

Published by

La Cassazione ha stabilito cosa deve fare il lavoratore per ottenere i contributi non versati dal datore di lavoro e salvare, così, la pensione.

Il dipendente ha diritto ad ottenere la pensione anche nel caso in cui il datore di lavoro abbia omesso di versare i contributi previdenziali dovuti.

Adobe Stock

Tale garanzia, tuttavia, vale solo fino a quando i versamenti non vanno in prescrizione. A stabilire questo principio è stata la Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 2164/2021. La decisione della Corte è un’applicazione della regola di automaticità delle prestazioni, sancita dal Codice Civile all’art. 2116, comma 1 ed, inoltre, ripetuto dalla Costituzione all’art. 38, comma 2, nell’ambito del diritto del lavoratore alla tutela previdenziale.

Analizziamo, dunque, nel dettaglio il provvedimento della Cassazione, con particolare attenzione al ragionamento seguito dai giudici.

Leggi anche: “Pensione: cosa fare se si hanno pochi contributi? Niente panico, la soluzione è a portata di mano“.

Pensione: ecco perché i contributi sono importanti

Il principio di automaticità delle prestazioni, racchiuso nell’art. 2116 , comma 1, del Codice Civile, statuisce che: “Le prestazioni indicate nell’art. 2114 sono dovute al prestatore di lavoro, anche quando l’imprenditore non ha versato regolarmente i contributi dovuti alle istituzioni di previdenza e di assistenza, salvo diverse disposizioni delle leggi speciali o delle norme corporative.”

La regola appena illustrata si applica solo nell’ipotesi in cui i contributi non siano andati in prescrizione (che, in tal caso, è bene sottolinearlo, è quinquennale). A stabilirlo è l’art. 40 della Legge del 30 aprile 1969, n. 153.

Inoltre, l’art. 3 della Legge 8 agosto 1995, n.335, ha introdotto la cd. irricevibilità dei contributi prescritti; essa consiste nell’impossibilità di pagare anche solo volontariamente i contributi all’INPS, allo scopo di poter raggiungere il diritto alla pensione.

Leggi anche: “Pensione: contributi versati a enti diversi si perdono oppure si possono cumulare? A molti non è chiaro“.

Il caso analizzato dalla Cassazione

La sentenza della Corte di Cassazione n. 2164/2021 ha per oggetto un ricorso riguardante un caso di accredito di contributi non versati dal datore di lavoro. Precedentemente, però, la sentenza di primo grado aveva rigettato la domanda presentata dalla lavoratrice interessata.

Nel caso analizzato dagli Ermellini, vengono in rilievo due situazioni distinte:

  1. se vi sono contributi non versati e non prescritti, il lavoratore non ha la facoltà di agire nei confronti dell’INPS, per accertare l’esistenza del rapporto di lavoro subordinato. E non può chiedere di pagare autonomamente i contributi dovuti, al posto del datore di lavoro. Può, quindi, solo comunicare questa situazione all’INPS, affinché si attivi per il recupero, e procedere in giudizio nei confronti del datore di lavoro;
  2. se, invece, vi è stata la prescrizione quinquennale, il lavoratore non può rivolgersi all’INPS per richiedere la rettifica della propria posizione previdenziale. La legge, tuttavia, tutela il lavoratore, attraverso il meccanismo della rendita vitalizia. Il lavoratore, inoltre, può decidere di adire in giudizio il proprio datore di lavoro e richiedere il risarcimento del danno. A tal riguardo, la Cassazione, nella sentenza n. 27660 del 2018, ha dichiarato che “tale situazione determina l’attualizzarsi per il lavoratore del danno patrimoniale risarcibile, consistente nella perdita totale del trattamento pensionistico ovvero nella percezione di un trattamento inferiore a quello altrimenti spettante”.

Conclusioni

L’articolo 13 della Legge 12 agosto 1926, n. 1138, afferma che: “Il datore di lavoro che abbia omesso di versare contributi per l’assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti e che non possa più versarli per sopravvenuta prescrizione ai sensi dell’articolo 55 del regio decreto-legge 4 ottobre 1935, n. 1827, può chiedere all’Istituto nazionale della previdenza sociale di costituire, nei casi previsti dal successivo quarto comma, una rendita vitalizia reversibile pari alla pensione o quota di pensione adeguata dell’assicurazione obbligatoria, che spetterebbe al lavoratore dipendente in relazione ai contributi omessi.”

La Corte di Cassazione, dunque, ha chiarito che il diritto di chiedere la rendita vitalizia spetta al datore di lavoro che non ha versato i contributi previdenziali, necessari per la maturazione del diritto alla pensione, se è intervenuta la prescrizione. Tale diritto, poi, spetta al lavoratore solo quando non può più ottenere dal datore la costituzione della rendita in oggetto.

Published by

Recent Posts

Ecco perché dovresti smettere subito di usare sempre la stessa carta punti

Milioni di italiani la usano ogni giorno senza sapere cosa si nasconde dietro questo gesto…

5 ore ago

Codice della Strada: se commetti questo banale errore ricevi una multa da 1.100 euro

Brutti tempi per gli automobilisti: basta commettere un errore banalissimo - che avremo giĂ  fatto…

6 ore ago

Lo specchio del bagno è di fronte all’ingresso? C’è un motivo preciso se hai fatto questa scelta

Ogni nostra scelta rispecchia un tratto nascosto della nostra personalitĂ . Vediamo cosa significa se hai…

11 ore ago

100 euro in piĂą sullo stipendio se si presenta questa documentazione entro il 30 settembre

Alcuni lavoratori hanno diritto a un bonus di 100 euro in busta paga. Cosa fare…

12 ore ago

Mia madre è stata truffata su WhatsApp: bastava conoscere questi 3 segnali

Quando un messaggio inaspettato può trasformarsi in un incubo: la storia che ha sconvolto migliaia…

13 ore ago

Sconto IMU del 50%: ecco chi può usufruire di questa agevolazione

Non ne puoi piĂą dell'IMU? Forse puoi usufruire di uno sconto del 50% e non…

15 ore ago