Pesto+al+Basilico+o+T%C3%A8+al+Finocchio+fanno+male+alla+salute%3F+Le+nuove+scoperte+scientifiche
informazioneoggi
/2022/08/20/pesto-al-basilico-o-te-al-finocchio-fanno-male-alla-salute-le-nuove-scoperte-scientifiche/amp/
Lifestyle

Pesto al Basilico o Tè al Finocchio fanno male alla salute? Le nuove scoperte scientifiche

Published by

Le tisane, il pesto alla genovese, alcuni integratori alimentari e il tè al finocchio fanno male? La domanda è d’obbligo dopo le ultime scoperte.

La Ricerca non si ferma mai e grazie ai numerosi studi comprendiamo sempre di più gli effetti beneficio menodegli alimenti che assumiamo tutti i giorni.

Adobe Stock

Ci sono alcuni prodotti che siamo abituati a mangiare o bere sapendo che “fanno bene”, come ad esempio i tè e le tisane. Esistono poi i prodotti industriali, che possono essere più o meno di qualità. E poi in cucina usiamo erbe e spezie per cucinare le nostre ricette preferite.

La Scienza però va oltre alle conoscenze acquisite finora, e scopre sempre nuove cose. Uno degli ultimi studi mette “dubbi” per quanto riguarda alcuni alimenti. O meglio, sulle sostanze naturalmente presenti in essi. Che, ad alte concentrazioni, potrebbero addirittura essere cancerogene e genotossiche.

Parliamo di elementi come gli alchenilbenzeni, presenti nelle erbe e spezie che usiamo abitualmente, come basilico e finocchio. Il “dilemma” risiederebbe nella quantità di alcune sostanze che vengono usate per aromatizzare i cibi industriali. Come appunto il Pesto al Basilico o le Tisane al Finocchio. Così come le salse e i sughi contenenti prezzemolo, noce moscata o cannella, altre spezie dove la presenza di alchenilbenzeni è già elevata in natura. Vediamo dunque quali sono le conclusioni dell’ultimo studio.

Pesto al Basilico o Tè al Finocchio fanno male alla salute? Le nuove scoperte scientifiche mettono dubbi sull’uso di alcune sostanze

Gli studi sugli effetti degli alchenilbenzeni sulla salute dell’uomo non sono ancora completi. Ma tracciano una prima via su cui approfondire. Il Team di scienziati che ha analizzato determinate sostanze punta più che altro l’accento sulle quantità da consentire nell’ambito industriale.

La discussione, dunque, è ancora aperta. Già alcuni anni fa, alcuni ricercatori dell’Università di Wageningen, nei Paesi Bassi, e dell’Università di Milano eseguirono degli esperimenti. Elevate quantità di alchenilbenzeni somministrate agli animali da laboratorio hanno innescato su di essi tumori al fegato. Nei primi anni 2000, il Comitato Scientifico per l’Alimentazione (SCF) della Commissione Europea valutò sostanze come il safrolo, il metileugenoloestragole come cancerogeni mutageni. La proposta fu quella di “individuare un limite di uso negli alimenti industriali”. Addirittura, per quanto riguarda gli integratori alimentari, non esisterebbe alcun limite.

L’ultimo studio

L’Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (BfR) ha in pratica riassunto le conoscenze raccolte fino ad ora sulla eventuale tossicità di diversi alchenilbenzeni negli alimenti e lo ha pubblicato sulla rivista scientifica “Foods”.

In un estratto della ricerca effettuata leggiamo le considerazioni degli esperti. Anche se ulteriori studi dovranno essere effettuati, “I consumatori devono sapere quale delle loro abitudini di consumo alimentare potrebbe comportare livelli elevati di assunzione di alchenilbenzeni genotossici per poter prendere decisioni informate, se scegliere o meno un determinato alimento aromatizzato o naturale contenente alchenilbenzene.”

Le Leggi attuali vietano di aggiungere le sostanze sopra citate agli alimenti. Ma è opportuno comprendere che la presenza naturale in alcuni aromatizzanti potrebbe esporre i consumatori ad un’assunzione eccessiva. Finocchio, Prezzemolo, Basilico, Oli Essenziali alimentari, Anice Stellato, Pepe Nero, Dragoncello, Noce moscata e Macis sono dunque tutti aromatizzanti sotto la lente d’ingrandimento.

Ciò non significa che bere una tisana o mangiare un sugo pronto faccia male, ma che con l’artefazione industriale degli alimenti potremmo nel lungo periodo andare incontro a problemi di salute. Conclusioni, però, davvero quasi impossibili da dimostrare. Anche per gli scienziati che lavorano su più fronti e che cercano di permettere ai governi di tutelare la salute dei cittadini. Ma una conoscenza più approfondita non può certamente che aumentare la consapevolezza, e di conseguenza permettere di scegliere al meglio per la propria salute.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

8 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

22 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago