Opportunità di lavoro per diplomati che tramite un concorso potranno lavorare presso una Università italiana. Ecco i dettagli.
Nonostante l’estate non si fermano le pubblicazioni di concorsi e le offerte di lavoro. Attualmente è l’Università di Genova che cerca personale.
Sono 16 i posti da coprire e i vincitori saranno inseriti nella categoria C, posizione economica C1. I contratti saranno a tempi pieno e indeterminato. Il titolo di studio necessario per la partecipazione al concorso è il diploma. Ecco le informazioni principali per partecipare.
L’Università degli studi di Genova ha pubblicato un concorso per il reclutamento di 16 risorse da inserire come assistenti amministrativi. Il nuovo personale si dovrà occupare del supporto alla gestione, monitoraggio e rendicontazione di progetti di ricerca, alta formazione e trasferimento tecnologico. Progetti finanziati dal PNRR, ovvero il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Tra i requisiti necessari per partecipare al concorso, gli interessati devono possedere:
Inoltre, non potranno partecipare alla selezione coloro che sono stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ma neanche coloro che sono stati dichiarati decaduti dall’impiego statale.
Il candidato dovrà inviare una domanda di ammissione al concorso in modalità telematica da presentare entro le ore 14 del 25 agosto 2022 tramite un modulo disponibile all’indirizzo https://concorsi.unige.it/home/procedure/3447.
Una volta compilata la domanda, il candidato dovrà stampare la ricevuta che poi andrà esibita il primo giorno della selezione. Inoltre, alla domanda dovrà essere allegato un documento di identità secondo le istruzioni fornite durante la compilazione del modulo.
Le prove d’esame saranno due: una prova scritta e una prova orale. Tali prove potranno svolgersi recando a Genova oppure in modalità telematica. Tutte le notizie in merito, ma anche altre informazioni saranno pubblicate sul sito dell’Università.
Infine, attraverso il sistema PagoPA si dovrà pagare una tassa di concorso pari a 10 euro, indicando nella causale gli estremi identificativi del concorso.
Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…